• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [10]
Biografie [6]
Archeologia [6]
Italia [2]
Europa [2]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scultura [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

MAROLÌ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROLÌ, Domenico Barbara Mancuso – Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] di ventidue anni, presso lo studio di Antonino Alberti detto il Barbalonga, pittore messinese di tendenza Brunaccini, in Arch. stor. messinese, II (1902), p. 141; A. Salinas - G.M. Columba, Terremoto di Messina. Opere d’arte recuperate, Palermo 1915 ... Leggi Tutto

VIGNERIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNERIO, Iacopo Giampaolo Chillè VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] dopo il suo recupero tra le macerie del terremoto del 1908 (Salinas-Columba, 1915), ma a lungo, per sbaglio, identificata con un di S. Maria degli Angeli a Castroreale, per la quale Antonino Bilardo (1995, p. 24) ha supposto un intervento del maestro ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GROSSO CACOPARDO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO DEGLI AZANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO GABRIELE

FILOCAMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Antonio Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] ) per IlNatale di Cristo, poemetto drammatico di Antonino Ruffo, stampato a Messina nel 1717. Del della Lettera in Siracusa, in L'arte, XIII (1910), pp. 296 s.; A. Salinas - G. M. Columba, Terremoto di Messina (28 dic. 1908). Opere d'arte recuperate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus) V. Tusa V. Tusa Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] fu quello della Collezione Astuto, formata dal barone Antonino Astuto da Noto, composta soprattutto da sculture in interessante, per diversità di tipi, tra quelle esistenti. Bibl.: A. Salinas, Del real Museo di Palermo, Palermo 1873; P. Marconi, ... Leggi Tutto

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio Michele Cordaro Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] disegni di Polidoro, che andarono poi dispersi alla morte del figlio Antonino che ne era stato l'erede. La fama e la ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, ad vocem;A. Salinas-G. M. Columba, Terremoto di Messina (28 dic. 1908). Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA

FILOCAMO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Paolo Gioacchino Barbera Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] . - per IlNatale di Cristo, poemetto drammatico di Antonino Ruffo, fondatore dell'Accademia degli Incogniti, stampato a Messina 1902, pp. 287, 291, 311, 3 14 s., 328, 392; A. Salinas - G. M. Columba, Terremoto di Messina (28 dic. 1908). Opere d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] statua dell'Archegètes posta dai primi coloni di N.; l'Itinerario di Antonino localizza una stazione di N. a 25 miglia da Messana. Ma alla sugli ultimi didracmi di N. dell'incisore Prokles. Bibl.: A. Salinas, in Not. Scavi, 1886, p. 462 ss.; F. ... Leggi Tutto

TERMINI IMERESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997 TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721) O. Belvedere L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] Roma, come suggerisce la necropoli ellenistico- romana di S. Antonino, che si spinge fino all'area del Collegio dei Gesuiti messi in luce, insieme con una piccola parte della cavea, dal Salinas nel 1909. Le dimensioni dell'ellisse erano m 99 X 75,50 ... Leggi Tutto

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum) V. Tusa Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] all'età di Antonino (C.I.L., x, 2, n. 7336). È menzionata dall'Itinerario Antonino (v. peutingeriana, . d. Commissione di Antichità e B. A. in Sicilia, VIII, 1875; A. Salinas, Solunto, Palermo 1884; S. Ferri, Il problema archeologico di S., in Le Arti ... Leggi Tutto

CAMPOCCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOCCIA Antonino Ragona Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] Giacomo, fu pure lui produttore di vasellame maiolicato, ed il Salinas, direttore del Museo nazionale di Palermo, in una sua privata bottega paterna sita accanto alla chiesa di S. Agata. Antonino, il primogenito, sposatosi nel 1772, tosto ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali