• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Arti visive [220]
Archeologia [219]
Biografie [116]
Storia [66]
Religioni [58]
Europa [25]
Diritto [24]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]

ARROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questa parola s'indicava in Roma l'adozione di una persona sui iuris, cioè l'aggregazione a una famiglia in qualità di filius familias di un pater familias, il quale traeva seco necessariamente nella [...] , ad Aen., II, 156). È certo invece che davanti alle curie non poteva avvenire arrogazione di donne o di impuberi; solo Antonino Pio (Gaio, Inst., I, 102) con una lettera ai pontefici, permise, per giusti motivi e sotto certe condizioni, anche l ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – PONTEFICE MASSIMO – CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO ROMANO – ANTONINO PIO

ELIOPOLI di Siria

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] questi blocchi si vede ancora nelle cave, nelle quali fu abbandonato dopo il taglio. La costruzione, iniziata forse da Antonino Pio, fu portata a termine da Caracalla. Essa ha costituito sempre, anche in antico, una meraviglia per le sue eccezionali ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – LUOGO DI CULTO – ANTONINO PIO – ARCHITRAVE – PERIPTERO

CAFARNAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] (secoli II e III). Gli edifici hanno un parallelo nei monumenti romani della Siria (tempio di Sanamen, palazzo di Chaqqa) datati da Antonino Pio (138-161) a Caracalla (217). Due iscrizioni su colonne, aramaica l'una e greca l'altra, con il nome dei ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GIUSEPPE FLAVIO – GIUSEPPE, CONTE – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARNAO (1)
Mostra Tutti

ARRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Conosciamo parecchie donne dell'antichità romana che ebbero questo nome. Le più degne di menzione sono le seguenti: 1. Arria maggiore, moglie del senatore Cecina Peto, implicato nella sedizione di Camillo [...] Brevi cenni sono in Dione, LX, 16, e in Tacito, Ann., XI, 34. Della terza Arria si ha notizia nella vita di Antonino Pio, negli Scupt. Historiae Augustae. Bibl.: E. Klebs, Prosopogr. imp. Rom., I, p. 147 segg., e P. v. Rohden, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – ANTICHITÀ ROMANA – ANTONINO PIO – TRASEA PETO – DOMIZIANO

SUFETULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFETULA Pietro Romanelli . Città dell'Africa, oggi Sbeïtla in Tunisia. Della storia più antica della città nulla sappiamo, e poco anche della più recente. A giudicare dal tracciato regolare della [...] piazza quadrangolare di m. 67 × 70, recinta, il cui ingresso è costituito da un arco a tre fornici dedicato ad Antonino Pio. Nel fondo della piazza s'innalza il Campidoglio, il quale è formato, caso piuttosto raro, da tre templi distinti, il centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFETULA (1)
Mostra Tutti

CATAONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] una delle dieci strategie in cui era divisa la Cappadocia e tale rimase anche in epoca romana al tempo di Antonino Pio. Con Diocleziano fu unita all'Armenia Minore e successivamente (circa 386) all'Armenia II; finalmente sotto Giustiniano venne unita ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE III DI CAPPADOCIA – REGNO DI SIRIA – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – DIOCLEZIANO

CALPURNIO FLACCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Retore vissuto a un dipresso fra gli anni di Adriano e Antonino Pio. Di lui ci sono giunti gli estratti da cinquantatré declamazioni scolastiche il cui titolo (incipit ex Calpurnio Flacco excerptae [sc. [...] declamationes], excerpta decem rhetorum minorum) ci mostra in C. uno dei dieci retori minori che furono raccolti in corpus, quando che sia, innanzi la redazione dell'unico codice preumanistico, il Montepessulano ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO BORGHESI – CONSOLE SUFFETTO – ANTONINO PIO – MONTPELLIER – DONAUWÖRTH

ATTIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome gentilizio romano che appare anche nella forma Atidius, e, meno frequentemente, nelle forme At(t)iedius e Attedius. Il gentilizio deriva dal prenome italico antichissimo Attus, dal quale hanno anche [...] fu messo a morte da Mitridate; 3. un Attidius Cornelianus, Legatus Aug. pr. pr. in Siria negli ultimi anni dell'impero di Antonino Pio, e che fu sconfitto dai Parti circa il 161-162 d. C.; 4. un Attidius Geminus, praetor Achaiae, di cui è memoria ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – LACEDEMONI – MITRIDATE – MESSENÎ – PRAETOR

ALBINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo platonico greco, che visse a Smirne durante il regno di Antonino Pio e fu maestro di Galeno. È autore di un Prologo ai dialoghi di Platone (Εἰσαγωγὴ εἰ τοῦ Πλάτωνος βίβλπν Αλβίνου πρόλογος), il [...] cui testo è stato pubblicato dal Freudenthal, in Hellenist. Studien, III. Uno scritto didattico sulla filosofia di Platone, pervenutoci sotto il nome di Alcinoo (v.), appartiene probabilmente ad Albino, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – NEOPLATONICI – FILOSOFIA – PLATONE – ALCINOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINO (2)
Mostra Tutti

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Filosofo stoico, probabilmente scolaro di Diogene di Seleucia e di Antipatro di Tarso (secondo secolo a. C.). Egli è da distinguere dal più giovane Basilide di Scitopoli, anch'esso filosofo stoico, vissuto [...] sotto l'imperatore Antonino Pio e maestro di Marco Aurelio, sebbene si trovi talora, nelle fonti, confuso con il precedente. Bibl.: von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 46, nn. 7 e 8. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – ANTIPATRO DI TARSO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – SCITOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali