È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ricorsi di mattoni rossi (fig. 11).
Altri acquedotti del mondo romano. - L'acquedotto di Atene, iniziato da Adriano e compiuto da AntoninoPio, portava alla città le acque del Pentelico e delle fonti di Kalogresa. Lo speco (1,60 × 0,70) era in parte ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 5).
Da documenti epigrafici (Corp. Inscr. Lat., XI, 1, n. 805-808) si desumono rapporti di Bononia con l'imperatore AntoninoPio, che forse beneficò i Bolognesi con l'istituzione delle puellae e dei pueri alimentarii. La decadenza di Bononia, nel sec ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e l'uso di tali titoli era occasione di non rare controversie e di ricorsi agl'imperatori. La risposta data da AntoninoPio ad uno di questi ricorsi, quello degli Efesî contro gli Smirnei, ci è conservata sulla pietra, e sembra diffondere un'amara ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] da Adriano, che fondò a Roma anche un ateneo, un ludus ingenuarum artium, poi ancora con privilegi diversi concessi da AntoninoPio, e infine culminò nella creazione di cattedre imperiali di retorica e di filosofia in Atene, fatta da Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] colonnata presso via Venizelu, un edificio che presenta cinque fasi fra il 4° secolo a. C. e il terremoto sotto AntoninoPio, nonché resti di terme e testimonianze stratigrafiche dei terremoti del 469 e del 554, il quale ultimo segnò fortemente la ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] non manca mai nella loro titolatura abbreviata. Ma quando Adriano adottò L. Elio, e poi, morto questo, il futuro imperatore AntoninoPio, egli volle limitare il nome di Cesare prima all'uno e poi all'altro senza estenderlo ai loro figli, sicché da ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dalla rivolta dei Giudei sotto Traiano. Adriano dié sfogo anche in Alessandria alla sua passione per l'architettura. Di AntoninoPio si ricordano i lavori compiuti nel dromos e nelle porte del Sole e della Luna.
Il decadimento effettivo incominciò ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] tornasse di nuovo presto o tardi ai contrasti fra l'Impero e il regno dei Parti. La guerra, evitata da Adriano e da AntoninoPio, scoppiò, appena morto quest'ultimo, sotto Marco Aurelio. Nel 161 il re dei Parti volle imporre con la forza sul trono di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] a fusto liscio e capitello corinzio. Giovanni Malala, scrittore antiocheno del sec. VI, ne ascrive la fondazione ad AntoninoPio, ma varî studiosi moderni per la semplicità grandiosa delle forme pensano che sia sorto con la colonia romana augustea e ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] benevolenza: Adriano, che la visita due volte, vuole ribattezzarla col suo nome, Hadrianopolis, e la sua dota di un acquedotto; AntoninoPio le ripara i danni di un incendio che aveva distrutto i quartieri intorno al foro; Commodo ripete il gesto di ...
Leggi Tutto