PHASELIS
C. Bayburtluoglu
Antico centro della Turchia, situato su un promontorio della costa occidentale del golfo di Antalya; secondo la tradizione venne fondato dai Rodi nel 690 a.C., ma recenti ricerche [...] della città nel I sec. a.C.; essa tornò a essere fiorente grazie agli aiuti di Domiziano, Traiano, Adriano e AntoninoPio, ai cui regni si data la maggior parte degli edifici. Anche se sottoposto alle continue minacce degli Isauri, il porto conservò ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] Pompeo; segue la monetazione imperiale della quale esistono scarsi esemplari. Fra questi singolare un grande bronzo di AntoninoPio, commemorativo del duecentonovesimo anno della fondazione della città, con la rappresentazione del porto di S. con una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] (Monita et rescripta ad politicam et iurisprudentiam expensa; Responsarum iuris volumina duo), ostorico (una biografia di AntoninoPio).
Molto probabilmente è da identificare con il B. un Antonio Girolamo Borgia di cui rimangono alcune lettere ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] di Glykon (v.), che il falso profeta Alessandro di Abonuteichos presentò quale teofania di Asklepios nella sua città natale al tempo di AntoninoPio, e il cui culto era diffuso in Paflagonia, ma attestato anche a Roma alla metà del II sec. d. C.
Come ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] e non Annus in generale; ma il significato si deduce dalla natura stessa delle emissioni monetali.
Un medaglione di AntoninoPio, oltre a Aurum Saeculum, un giovane con i fianchi drappeggiati, con una verga nella destra, la sinistra appoggiata al ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] Petronia; vi sono poi aediies, quaestores, curator annonae, ed appare un curator rei publicae Aeserninorum, legato di AntoninoPio. I culti attestati epigraficamente, coi loro sacerdozio e talvolta con collegi di cuhores, sono quelli di Opis, Deus ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] . Dio, lxviii, 28) (tra il bottino di guerra c'era il famoso trono d'oro), riconquistata nel 165 d. C. da AntoninoPio (Cass. Dio, lxxi, 2), nel 199 d. C. venne nuovamente presa d'assedio e conquistata da Settimio Severo: moltissimi furono gli uccisi ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] alla munificenza di Laberia Crispina. Predomina infatti l'opera mista, attribuibile all'epoca compresa tra Adriano ed AntoninoPio. Il monumento più importante è l'anfiteatro, parzialmente liberato nel corso degli scavi della Soprintendenza alle ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] . Tra il repertorio monetale troviamo riproduzioni delle statue di Prassitele: l'Apollo Sauroctono sotto AntoninoPio, Apollo Liceo sotto Elagabalo.
Sotto gli Antonini e i Severi la città raggiunge la massima espansione. È incendiata dai Goti nel 251 ...
Leggi Tutto
ΒAVAΥ (ν. vol. II, p. 30 e s 1970, p. 138)
P. Leman
Presso il sito di B. è stato aperto nel 1976 un museo archeologico, in cui sono conservati i materiali rinvenuti nel corso delle campagne di scavo. [...] miliario, rinvenuto nei pressi di Binche (Belgio) lungo la via B.-Colonia. L'iscrizione, che si data ai tempi di AntoninoPio, menziona una distanza di 22 miglia a Bag(aco) Nerviorum.
Bibl.: Gli articoli di Padre Biévelet pubblicati prima del 1974 ...
Leggi Tutto