• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Arti visive [220]
Archeologia [219]
Biografie [116]
Storia [66]
Religioni [58]
Europa [25]
Diritto [24]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]

PAPPACODA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654  da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] ’Accademia comprendeva, principalmente, le Lezioni; secondariamente, i componimenti poetici. Pappacoda tenne le Lezioni: Della vita di Antonino Pio, Delle Vestali, Dell’Ecco, Lezione sopra la ditta e la disditta del giuoco. La critica esprime fondate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENEA (Αἰνείας, Aenēas) F. Castagnoli Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide. Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] E. che ci sia pervenuto. Oltreché in tale manoscritto, la scena del prodigio della scrofa si trova in un medaglione di Antonino Pio, nell'Ara Casali, in un sarcofago frammentario di Torre Nova (insieme con la scena del matrimonio di E. e Lavinia), in ... Leggi Tutto

FAUSTINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore. S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] quale F. è raffigurata con la pettinatura più semplice che sia stata di moda negli ultimi anni del regno di Antonino Pio: i capelli spartiti in mezzo alla fronte scendono in molli ondulazioni, raccolti in una bassa crocchia rotonda. Segue un ritratto ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa Raffaella Cassano Canosa Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia. La [...] città. Con la trasformazione del municipio in colonia, dedotta intorno alla metà del II sec. d.C. da Antonino Pio, si assiste a un deciso intervento urbanistico, con opere pubbliche sostenute dalla munificenza di Erode Attico, come ricorda Filostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] fino alla tarda età imperiale. Nel primo tempo della conquista romana fu eretta a municipio ed iscritta alla tribù Ufentina. Sotto Antonino Pio fu eretta a colonia ed ebbe il titolo: Colonia Aurelia Augusta Pia Canusium (C.I.L., iv, 344). In questo ... Leggi Tutto

ASPENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus) A. Di Vita Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] è databile al I sec. d. C. Infine, incassato nella roccia delle pendici orientali dell'acropoli, si trova il teatro, dell'età di Antonino Pio, che, come ci dicono le iscrizioni, è opera di un non meglio noto Zenon e fu costruito a spese di A. Curzio ... Leggi Tutto

BARGYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BARGYLIA (Βαργύλια, Bargylia) A. Viscogliosi Antica città della Caria, posta in una insenatura (il sinus Bargylieticus?) del Golfo di Mandalya. Scarne fonti antiche ricordano che, alla fine del V sec. [...] metà del II sec. la città beneficiò, a giudicare dall'edilizia monumentale, della munificenza imperiale che Adriano e Antonino Pio profusero in Asia Minore. Ugualmente vitale dovette essere in epoca bizantina, mentre sembrano del tutto assenti tracce ... Leggi Tutto

THRASYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASYMEDES (Θρασυμήδης) P. Moreno Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C. È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] op. cit. in bibl., p. 43; tav. L, iv, p. 161, tav. CC, vii; L. Lacroix, op. cit., p. 301, tav. XXVI, 13. Monete di Antonino Pio: P. Gardner, op. cit., p. 159, n. 29, tav. XXIX, 22; F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, op. cit., p. 43, tav. L, V; L. Lacroix ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] e assi di Augusto in scavi del 1692. Nel 1835 sempre dallo stesso Battistero ancora monete in bronzo e argento di Antonino Pio e Costanzo. Nel 1885 un frammento di pavimentazione a mosaico, uno di gradinata di vasca natatoria. Negli scavi del 1926 ... Leggi Tutto

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] vi leggeva invece hormisdas vir clarissimus e vedeva l'occasione per il dittico nel trecentenario della consacrazione di Antonino Pio (463); infine il Wessel pensava all'apoteosi di Giuliano l'Apostata. L'identificazione del personaggio rappresentato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali