Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (v. vol. III, p. 722)
M. Guaitoli
L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] proprio. Cicerone definisce il porto «celeberrimus et plenissimus navium» (Manil., 33); si ricorda un restauro fatto eseguire da AntoninoPio (SHA, Pius., 8). Nel settore meridionale del golfo di Gaeta il promontorio di Gianola è in buona parte ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] 'Atena Parthènos da Gortina, alcuni ritratti della famiglia di Augusto, varî busti e ritratti di imperatori (Marco Aurelio, AntoninoPio, Settimio Severo, ecc.), una copia di un ritratto ideale di Eraclito, il cui originale doveva essere di Demetrio ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] espansione. Appoggiato ad una collina verso E fu costruito il teatro (era già terminato alla fine del regno di AntoninoPio); più lontano, sotto Commodo, un ampio edificio termale. Questo ampliamento della città verso S determinò la fondazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] dei tre ordini. Alcune colonne hanno mensole aggettanti dal fusto sulle quali erano collocate statue onorarie di imperatori come AntoninoPio, Lucio Vero e di cittadini. Una parte del pavimento di questo portico era decorato a mosaici che, da un ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] provincia di Epiro. Il terminus ante quem è offerto dalla menzione dei procuratori imperiali che la governavano all'età di AntoninoPio: è verosimile che il distacco dell'Epiro, ossia della zona più impervia ed inospite, dall'Acaia, sia stato dettato ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] scultura provinciale, un ritratto in marmo tardo-repubblicano, una testa maschile di età antoniniana - il cosiddetto AntoninoPio e diversi frammenti di costruzioni funerarie.
Museo Marés. - Questa collezione miscellanea contiene - insieme ad alcuni ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] di Aquileia e di Parabiago, dalla decorazione della corazza dell'Augusto di Prima Porta, da monete di Adriano, di AntoninoPio e di Commodo, di Settimio Severo e Caracalla; da monete di Domiziano con rappresentazione dei Ludi saeculares, dal mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] dal pileus sacerdotale. I ritratti seguono i canoni dell'iconografia antonina, particolarmente nel volto maschile che si accosta notevolmente ai ritratti ufficiali di AntoninoPio. L'utilizzazione del tempio termina alla fine del ΙΙ-inizî III ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] con berretto frigio, uccide Mirtilo con la spada. In età romana P., nudo e con la clamide, appare su monete di Smirne del tempo di AntoninoPio (tav. xxix, 6). Il mito di P. è ricordato, nel III sec. d. C., dai due Filostrati, forse in base a qualche ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
L. Bianchi
Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] (v. S 1970, p. 641), da Aiud un medaglione funerario a ritratti fiancheggiato da leoni; inoltre, ritratti di Adriano e AntoninoPio (da Roma e dall'Egitto, tramite il commercio antiquario), di Traiano, Faustina Minore e altri, e statue iconiche di ...
Leggi Tutto