• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Arti visive [220]
Archeologia [219]
Biografie [116]
Storia [66]
Religioni [58]
Europa [25]
Diritto [24]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] e Arles. Fu profondamente romanizzata: diede i natali a Domizio Afro, maestro di Quintiliano, e al nonno dell'imperatore Antonino Pio. Augusto, come Agrippa suo genero, vi soggiornò più volte: dapprima nel 25 a. C., come attesta un'iscrizione della ... Leggi Tutto

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] conservate. Il dittico di Londra con la consecratio non rappresenta C. (secondo quanto sostenne il Graeven), ma Antonino Pio, come ha dimostrato il Delbrück. Monumenti considerati. - Ritratto nel Museo Torlonia: R. Delbrück, Ant. Porphyrwerke, p. 125 ... Leggi Tutto

SILVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANO (Silvanus) C. Saletti Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] . Inst., 1867, p. 216, Monete: med. Adriano: H. Cohen, Méd. Imp., Parigi 18822, II, Adr., n. 477, p. 146, med. Antonino Pio: id., Ant., n. 1157, p. 388 s. Figurazioni dubbie: Parma: Fasti Arch., 3, 1948, n. 3348; Roma, sarcofago Mattei: S. Reinach ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] a sorgere gli emporî-mercati, che prendevano man mano un carattere di città mercantili. All'epoca di Antonino Pio (138-161) nel circuito della città sorsero numerosi burgi e presidî, quale misura poliziesca contro il crescente malcontento ... Leggi Tutto

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365 L. Foucher Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] divo del circo, la cui attività è messa in evidenza da numerose tabellae devotionis; si è ristudiata una testa di Antonino Pio, proveniente da un sobborgo di Sousse ed esposta al Museo del Louvre. I documenti di arte ufficiale provengono dalla zona ... Leggi Tutto

URVINUM HORTENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997 URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078) D. Manconi Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] lo status di senatori. Benemerenze locali toccarono anche a T. Plautius Silvanus Aelianus, senatore e genero dell'imperatore Antonino Pio. Tra i materiali provenienti dai vecchi scavi è una gemma con il ricordo dei Vareni, una gens largamente ... Leggi Tutto

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ H. Bloch L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] fine dell'età traianea passano da Plotia Isaurica ad Arria Fadilla, sono, nel 134, nelle mani del futuro imperatore Antonino Pio, figlio di quest'ultima. Qui, come in altri casi, sono caratteristici la prevalenza di proprietari appartenenti ai due ... Leggi Tutto

POROLISSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POROLISSUM M. Macrea Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] costruito due castra di terra (uno sull'altura Pomet, l'altro sul Citera) e al più tardi all'epoca di Antonino Pio, li hanno rifatti in pietra. Il castrum dell'altura Citera, distrutto probabilmente durante le guerre marcomanniche del tempo di Marco ... Leggi Tutto

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] a. C. (Cat. Brit. Mus., Galatia, p. 45, tav. viii, 1) e poi su monete di Tiberio (ib., passim). Su monete di Antonino Pio la C. porta corto chitone e mantello alle spalle; alti calzari e corona murale; nelle mani, una cesta e uno stendardo, mentre la ... Leggi Tutto

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA (v. vol. V, p. 999) L. Ruseva-Slokoska Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] del V secolo. In un'iscrizione d'epoca adrianea (135) si allude a una nuova basilica di P.; sulle monete coniate da Antonino Pio (138-161) a Caracalla (211-217) la città è ricordata come ουλπιας παυταλιας, mentre più rara è la leggenda παυταλιωτων ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali