• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [12]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

EFTALITI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che gli scrittori bizantini diedero a una tribù proveniente dall'Asia centrale che esercitò nei secoli V e VI d. C. una forte pressione in Persia e in India; altrimenti designata col nome di Unni bianchi (Λευκοὶ Οὖννοι). Si tratta d'una popolazione altaica che presso gli storici cinesi appare col nome di Ap-tal (pron. mod. Yé-ta), reso in pahlavī con Eftal e in arabo con Haital (plur. Hayātilah). ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – UNNI BIANCHI – TRANSOXIANA – BIZANTINI – SĀSĀNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFTALITI (1)
Mostra Tutti

BAHRĀM CŌBĪN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valoroso generale persiano della casata dei Mihrān, si era distinto nella repressione della rivolta degli Armeni sotto Khusraw I, e sotto Ormazd IV (578-590), difendendo con successo contro i Turchi i confini settentrionali del regno. Offeso da Ormazd che lo aveva trattato con alterigia e lo aveva destituito, egli, fidando sull'aiuto della nobiltà e della classe sacerdotale, nel 599 prese le armi ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – AZERBAIGIĀN – CTESIFONTE – KHUSRAW I – MEDIOEVO

BARTHOLOMAE, Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo e orientalista tedesco, nato il 21 gennaio 1855 in Forst ober Limmersdorf, morto a Langeoog il 27 agosto 1925. Fu successivamente professore nelle università di Halle, Giessen, Strasburgo e Heidelberg. Formatosi alla scuola del Curtius, il B. portò nelle sue ricerche una fiducia mai scossa nella regolarità dei mutamenti fonetici, onde è da considerare come uno dei più cospicui fra i neogrammatici. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGRAMMATICI – STRASBURGO – ACHEMENIDI – GIESSEN – TEDESCO

ASTIAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la forma grecizzata ('Αστνάγης) di Ištuvegu, nome dell'ultimo re dei Medi. Del padre Ciassare al quale succedette nel 584 a. C. non ebbe l'energia e lo spirito combattivo, ma amante della pompa e del fasto, lasciò che nella sua corte s'introducessero le costumanze assire e trascurò la preparazione militare del suo popolo. Secondo una notizia di Erodoto (I, 107) egli aveva dato in moglie la figlia ... Leggi Tutto
TAGS: ACHEMENIDE – CAMBISE I – CIASSARE – ERODOTO – CIRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTIAGE (2)
Mostra Tutti

BAGOA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ministro di Artaserse Oco (358-337), l'Lunuco B. ebbe lungamente in mano la politica deil'impero persiano. ln procinto di cadere in disgrazia presso il sovrano per opera d'un partito che contro di lui si era formato nella corte, B. avvelenò Artaserse e lo sostituì con Arsete. Ma thando questi dopo qualche tempo volle sottrarsi alla sua influenza, B. lo fece uccidere insieme con i suoi figli. Il successore ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – DARIO III

BIHAFRĪD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fondatore di una setta che intorno alla metà del sec. VIII, cercò di ridare in Persia nuova vita alla religione mazdaica conciliandola con le dottrine dell'islamismo. Tratti di questo, come la proibizione del vino e la limitazione all'uso parsi del connubio fra i consanguinei, accolti da B., se non riuscirono a rendere accetta la nuova religione ai convertiti all'islamismo, apparvero ai Magi come ... Leggi Tutto
TAGS: ABÜ MUSLIM – ISLAMISMO – MAZDAICA – PERSIA – PARSI

DASTŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome è la continuazione in persiano moderno del medio-persiano dast-war e indica un'alta autorità sia nel dominio dell'organizzazione statale, sia nel dominio religioso. Ha da una parte il senso di "primo ministro", corrispondendo in ciò al magupatān magupah, capo dei sacerdoti dell'età sāsānidica, il quale aveva anche la funzione di giudice supremo e di consigliere intimo del re (così pure in ... Leggi Tutto
TAGS: FIRDUSI – INDIA – PĀRSI

CHIONITI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'Avestā col nome di hyaona viene designato (Vašt 9,30; 19,87) un popolo ostile ai Persiani e alla religione bandita da Zaratustra: nell'Ayātkār-i Zarērān, poemetto epico dell'età di mezzo, viene narrato un episodio della lotta tra Vištāsp, re degl'Irani e difensore della fede mazdaica, contro Arjāsp, re dei Xyōnān. È probabile che questo popolo sia da identificare con quel popolo di Chionitae ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – ETÀ DI MEZZO – ZARATUSTRA – MAZDAICA – PERSIANI

BUNDAHISHN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Opera in lingua pahlavica, che è una specie di enciclopedia delle credenze cosmologiche, mitologiche, storiche, geografiche, ecc., del Medioevo persiano. Il titolo significa "la creazione" e difatti vi si tratta all'inizio della creazione di Ahura Mazdāh, alla quale si contrappone la creazione dello Spirito malvagio. È opera assai importante, poiché, per quanto la redazione finale a noi pervenuta ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – MEDIOEVO – PERSIANO – JUSTI

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] storie, culture e religioni dell'Oriente, dall'Estremo al Vicino (prescindendo in questo dalle manifestazioni dell'ellenismo espresse in greco); o, in alcuni casi, anche di altri paesi, in quanto essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali