SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] totale, - la testa diSan Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella diAntonino Pio - e quando gli Malerei des Quattrocento, Strasburgo 1900; R. Falb, Il taccuino senese diGiuliano da San Gallo, Siena-Firenze 1902; S. Reinach, L'album de ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] con l'isola di S. Giulianodi Grado (24); , a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, I San Lorenzo di Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre; nr. 87, pp. 103 e 104.
206. Vitale Voltani di Ammiana nel confinio di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] l'annotazione relativa a Giuliano Acotanto di S. Basilio, proprietario di una nave "chiamata S. a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Venezia . Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di Barbinio e di S. Giuliano, nelle quali il presule spediva piccoli gruppi di preti provvisti, tra l'altro, di lana, cuoio, pelli, canapa e didiSan Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di editi a cura diAntonino Lombardo - Raimondo ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] san Giovanni Crisostomo, san Lazzaro, san Cosma eremita, sant'Antonino, san Biagio, sanGiuliano (un discorso particolare meritano quelle che hanno come titolare un profeta), mentre sono state trasportate dall'Oriente le reliquie disan Zaccaria ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] tardiva leggenda disan Marco riflette e la documentazione dell'"Itinerarium Antonino, "Studi Italiani di Filologia Classica", 40, 1968 Venecia, a. 1188: Vincenzo Federici-Giulio Buzzi, Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Giuliano Acotanto, il quale s'incarica di pattugliare con la sua nave le acque adriatiche nei pressi di del convento diSan Saba, ubicato a San Giovanni d'Acri I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca -Antonino Lombardo, Torino 1940, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] I, 94). Nel corso dell’età giulio-claudia, forse in relazione con il passaggio nel territorio diSan Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un sepolcro ( Severiani (in realtà di impianto antonino), caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] .
Nel 1913, Antonino Lo Surdo (1880-1949), studiando l’effetto Doppler di alcune righe spettrali emesse ’invito di Gleb Wataghin (1899-1986) di raggiungerlo presso l’Università diSan Paolo in Brasile, dove egli conobbe, tra gli altri, Giulio Lattes ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di un "frate Alessandro dell'ordine dei frati della penitenza", nell'atto di dare, quale procuratore del monastero di S. Giuliano Ferrari, L'isola diSan Francesco, pp. di questo periodo).
78. Cf. sopra, n. 21; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino ...
Leggi Tutto