L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della basilica che, affrontata al Capitolium, occupa l'intero lato corto del foro; la struttura, di età antonina, modifica l'originario impianto della basilica traianea sostituendo una precedente esedra quadrangolare con l'elemento circolare ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , una data tra la fine del regno diAntonino Pio e l'inizio di quello di Marco Aurelio per il bel m. firmato da pannello dei SS. Filippo, Therinos e Cirillo a S. Giorgiodi Salonicco. L'illusivo movimento e la convenzionale posizione obliqua dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] II (682-683) la costruzione di S. Paolo presso S. Bibiana e di S. Giorgio al Velabro e infine con Benedetto II di Portunno, S. Basilio nel tempio di Marte nel Foro di Augusto, demolito negli anni Trenta, S. Lorenzo in Miranda nel tempio diAntonino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] sede delle tre istituzioni diaconali di S. Maria in Cosmedin, di S. Teodoro, di S. Giorgio in Velabro. Nell’area dei Boario, di S. Basilio nel tempio di Marte Ultore al Foro di Augusto, di S. Lorenzo in Miranda nel tempio diAntonino e Faustina, di S ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] la figura di Cristo, la scena della Concordia Augustorum, che risale all'età degli Antonini. L di Zoe e Teodora (1042); la Vergine orante su monete d'argento di Costantino IX (1042-1055). S. Giorgio che incorona l'imperatore è raffigurato su monete di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] questa ultima categoria appartengono il vasto edificio messo in luce a San Giorgiodi Arco, costruito tra il I sec. a.C. e il I collegare una grande statua acefala di Esculapio di età antonina. Nelle adiacenze di piazza Maggiore è stata individuata ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] il prezzo di duecento ducati, per il quale l'opera fu acquistata dal cardinale Riario di S. Giorgio. Analogamente, i ora nel museo di Venezia. Ad officine romane della Rinascenza sembra che sia da attribuire il busto diAntonino Pio dei Musei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] nella chiesa di S. Giorgio, raccordato alla Egnatia da un’ampia strada porticata. Sul punto di incontro fra orientati sui medesimi assi la palestra, il mercato e un ginnasio di età antonina, su cui fu costruita nel V secolo una basilica cristiana, ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] 'altopiano di Borg in-Nadur, sulla Baia di S. Giorgio. Ne sarebbe testimonianza anche il tipo di tomba ipogea di epoca giulio-claudia, un ritratto di Tiberio, uno diAntonino Pio, un altro di giovane del III sec. d. C., diverse maschere funerarie di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] istituirono anche le rispettive Soprintendenze statali e furono varate in meno di un mese grazie, tra gli altri, a giuristi come Santi chimico industriale Giorgio Torraca, con gli ingegneri strutturisti Carlo Cestelli Guidi e Antonino Giuffré e ...
Leggi Tutto
fiommino
s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, come li definisce il leader fiommino Maurizio...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...