CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...]
Il 2 luglio 2001 muore, dopo un'agonia di 15 giorni, il giovane Antonino Currò di 24 anni, colpito al volto da un razzo lanciato mentre rientrava da una seduta di fisioterapia. A Giorgio Tosatti, figlio undicenne di Renato, la notizia fu brutalmente ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ibid., III b, pp. 517-52I (Kommentar); Lellia Cracco Ruggini - Giorgio Cracco, L'eredità di Roma, in AA.VV., Storia d'Italia, V, I documenti, Torino fonti itinerarie del III-IV secolo cf. Itinerarium Antonini, in Otto Cuntz, Itineraria Romana, I, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] costruita nel settore occidentale della città, vicino alle mura di età antonina; la chiesa venne edificata nel IV secolo e, del VII secolo la lista redatta da Giorgiodi Cipro elenca per la Numidia le città di Badias, Castra Bagai, Constantina, Milev, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] soluto et soluta, que sit libera, natus est". Cf. Giorgio Zordan, Le persone nella storia del diritto veneziano prestatutario, Padova Venezia (1355-1365), a cura diAntonino Lombardo, Venezia 1973 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. III, Archivi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] col titolo di L'idea di gentilhuomo di Republica [...>) d'Antonino Colluraffi, ma 159).
37. Cf. Giorgio Busetto, La leggenda erudita di Sara Copio Sullam, letterata del ghetto di Venezia, in AA.VV., Il gran secolo di Angelico Aprosio, Sanremo 1981 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] possibilità di diventare disciplina olimpica, si è ridimensionato. Gli atleti più noti sono stati Giorgio D' FIJLKAM il sumo è coordinato da una commissione nazionale presieduta da Antonino Caudullo, con i membri Pierluigi Comino ed Elio Scuderi.
...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] si sono avveduti della mancata approvazione.
37. Mi limito a rinviare a Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI Scienza e filosofia all'Università di Padova nel Quattrocento, a cura diAntonino Poppi, Trieste 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 503, luglio 1115.
83. Ibid., nr. 591, marzo 1121.
84. S. Giorgio Maggiore, II, nr. 215, marzo 1145.
85. A.S.V., Codice diplomatico deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, II, a cura diAntonino Lombardo, Venezia 1958, pp. 197 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] de vita Joannis Chrysostomi, 13) racconta che il vescovo Antonino fu deposto verso il 400 per aver utilizzato colonne della a S. Giorgio venne costruita o restaurata nel 1019 ‒ e più tardi ancora dal porto di Anaea. La chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] furono invitati fra gli altri il patriarca di Grado Antonino e i suoi vescovi suffraganei (88) . 41 s.
40. Una rivalutazione della tradizione "eliana" in Giorgio Fedalto, Il vescovado di Caorle dalle origini al Trecento, in AA.VV., Studi Caorlesi (A ...
Leggi Tutto
fiommino
s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, come li definisce il leader fiommino Maurizio...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...