OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] all’Università Bocconi di Milano, dove si laureò nel novembre 1935; fu allievo dello statistico Giorgio Mortara, che lo nel direttorio come vicedirettore generale, insieme con Antonino Occhiuto (il direttorio comprendeva anche il governatore ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] (e alcuni manoscritti tramandano i nomi di Anselmo, o Pandolfo, o Giorgio, anziché Ridolfo), dal Borghini caricaturalmente del vescovo Antonio Altoviti, di Roberto Titi, diAntonino degli Albizzi, di Leonardo Salviati e di altri. Un violento sonetto ...
Leggi Tutto
CASCINO, AntoninoGiorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] essere il primo generale a metter piede nella città). Subito dopo la brigata fu avviata contro le nuove linee austriache al di là di Gorizia e si dissanguò in vani attacchi sul monte San Marco tra il 10 e il 16 agosto. Fu poi inviata a presidiare la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] . Tuttavia gli interessanti lavori di restauro compiuti sotto la direzione dell'architetto Antonino Rusconi hanno valso a conservare il duomo e la chiesa di S. Giorgio. A Casarsa della Delizia l'antica chiesa parrocchiale di S. Croce è stata colpita ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] diverse da quelle del dorico greco, e vano sarebbe cercare applicazioni di quest'ultimo nei monumenti italiani del suo tempo, e più ancora Grandi Propilei e il Tempio di Artemide, sorti a Eleusi al tempo di Adriano e diAntonino Pio.
A Roma, invece, ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] controversia, l'opera di un gesuita inglese, Giorgio Tyrrell, che, richiamandosi per più di un punto della sua di tentativi di organizzazione internazionale: principale la fondazione a Ginevra di una Revue moderniste internationale diretta da Antonino ...
Leggi Tutto
PUNICO
Giorgio Levi Della Vida
. Aggettivo da Poeni, nome col quale i Romani designarono i Cartaginesi. La sua forma lo riavvicina a quello greco dei Fenici (Φοίνικες), e non è chiaro a che cosa sia [...] anche per la forma peculiare dell'alfabeto) nella località dell'antica Bithia (sulla costa a SO. di Cagliari), in cui è fatta menzione dell'imperatore Marco Aurelio Antonino (Marco Aurelio oppure Caracalla: v. G. Levi Della Vida, in Atti dell'Accad ...
Leggi Tutto
GANDINI, Giorgio, detto Gandini del Grano
Antonino Sorrentino
Pittore. Nacque a Parma il 1480 circa e vi morì il 1538. Discepolo del Correggio, dopo la morte del maestro, ebbe incarico (1535) dai fabbricieri [...] . Rare sono le opere del G. e rivelano pregi di colore e di disegno, anche se talvolta crude nei toni e affastellate nella S. Bernardo e S. Michele Arcangelo, un tempo nella chiesa di S. Michele, notevole per qualità cromatiche, per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Vania Gesheva BUL
3. Antonina Melnikova URS
K2 500 m femminile
Lars Grael e Clinio Freitas BRA
5. Giorgio Zuccoli e Luca Santella ITA
star misto
. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tra composizioni di rappresentazione (come la base dell'obelisco e i mosaici di S. Giorgio) e composizioni di monete di bronzo; ne facevano parte 17 esemplari tolemaici, uno di Nerone, uno di Traiano, due di Adriano, uno diAntonino Pio, uno di ...
Leggi Tutto
fiommino
s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, come li definisce il leader fiommino Maurizio...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...