RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] al termine del suo discepolato. Stando a Giorgio Vasari, sarebbe stato condotto dal padre a Venezia di sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e di san Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) vescovo di Meissen. Al pontificato di ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] al quale sono seguiti Antonio Giussani (1926), Giorgio Galletti (1983), Francesca Bormetti (1996), Augusta Corbellini , 2009, p. 56); Obino (Castel S. Pietro), chiesa di S. Antonino, statua della Madonna in trono col Bambino, 1500 circa (Calderari, ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] oggetto delle sue più recenti ricerche e ciò contribuì alla formazione di un buon numero di allievi diretti, quali Antonio Giorgio Aprile, Clara Moffa, Gustavo Sannia, Antonino Tummarello. Non pochi furono anche gli studiosi stranieri, come Virgil ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Michele, Giorgio, Aldo, Sergio, Luciano. Nomi prevalenti del Sud: Vincenzo (specie Campania e Sicilia), Salvatore (prevalentemente siciliano), Domenico, Pasquale e Nicola (più frequenti tra Abruzzo, Campania, Puglia), Antonino (peculiare di Calabria ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] 1987), e gli affreschi con storie di s. Giorgio e s. Michele nella loggia di S. Michele a Castello, ricordati , oltre al già citato Jacopo, altri cinque figli: Teresa, Antonino, Giovanni, Francesco ed Elisabetta.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Antonino era chierico del capitolo della chiesa collegiata di Turi (Archivio di Stato di Bari, notai di Turi) prima di partire alla volta di nel 1655 della principale confraternita di musici di Napoli, istituita in S. Giorgio Maggiore nel 1649 (Fabris ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] di studi (Senigallia, 18 maggio 1991), a cura di M.G. Arcamone et al., Senigallia, Patrom - Liceo Medi, pp. 55-89.
Marrale, Antonino Moscheni, Alberto & Tiozzo, Pier Giorgio (1993), Detti e romenanse di Chioggia e di Sottomarina, «Chioggia» 6, pp. ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] corpo incorrotto della protagonista è esemplato sulle Esequie di s. Antonino (1588) di Domenico Passignano in S. Marco a Firenze, 1610, e il giorno seguente fu sepolto nella chiesa di S. Giorgio. Soltanto nel 1656 i figli Michelangelo e Raffaello ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] fratello Antonino, Russo fu richiamato nelle retrovie nell’agosto 1916 come docente di «educazione di alta cultura, grazie anche alla collaborazione di studiosi come Giorgio Pasquali, Omodeo, Delio Cantimori, Eugenio Donadoni, Francesco Flora, Giorgio ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] , dove seguì le lezioni del pittore e decoratore reatino Antonino Calcagnadoro, frequentate anche da Mario Mafai, più grande di Ziveri di sei anni. La pittura di Mafai, già molto personale nel modo di accostare i colori, rappresentò per il giovane un ...
Leggi Tutto
fiommino
s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, come li definisce il leader fiommino Maurizio...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...