• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [883]
Biografie [348]
Arti visive [175]
Religioni [120]
Storia [82]
Archeologia [76]
Letteratura [46]
Diritto [36]
Storia delle religioni [19]
Musica [23]
Diritto civile [20]

D'ARDUINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio Piero Scarpa Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] era sposato in seconde nozze con la nobildonna Andreola Contarini da cui non ebbe prole. Il D. ebbe anche un città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno MDXXXI, Firenze 1879, p. 133; I Libri commem. della Repubbl. di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] assai complessa: i biografi Giacinto Gimma e Antonino Mongitore, nonché la Drammaturgia di Leone Allacci del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A. P., in Spagna e dintorni, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2000, pp. 151-202; L. Tufano, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PERSICO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Enrico Giovanni Battimelli PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] teorica (Lezioni di meccanica ondulatoria, redatte da B. Rossi e G. Racah, Firenze 1929 e Padova 1929-30). Prodotte inizialmente superiore che era rimasta vacante a seguito della morte di Antonino Lo Surdo. Tenne questo insegnamento fino al 1958, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Antonio Giulia Barone Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] sappiamo che prima del 4 luglio 1437 (forse addirittura da prima del 28 aprile di quello stesso anno) fu creato fu anche priore del convento di S. Marco di Firenze che, con S. Antonino, era stato il centro propulsore della riforma domenicana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBEIS, Bernardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria Paolo Preto Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] professione dei voti passò a S. Marco di Firenze per compiervi il corso regolare degli studi; nel Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, Antonino Bremond; difese l'autore della Summa theologica da critiche di vari detrattori e censori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RIBERA, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIBERA, Antonia Isabella Innamorati Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] e col nome di don Antonino, ricevette effettivamente la familiare comica celebre che li mesi addietro da Napoli venne in Roma dopo essere 1916), p. 281; E. Levi, Lope de Vega e l'Italia, Firenze 1935, pp. 23, 26; B. Croce, I teatri di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – ANTONIO MARIA ABBATINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – PIETRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RIBERA, Antonia (2)
Mostra Tutti

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] sarebbe recato a Roma, come può dedursi da un pagamento del marzo di quell'anno Iani Laterano, zioè Auellio Antonino". Negli anni seguenti, ormai U. Rossi, La collezione Carrand nel Museo nazionale di Firenze, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPORINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Gaetano Cesare Orselli Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] tardi, nel 1937, in una ripresa a Sanremo diretta da Antonino Votto. Nel febbraio 1914 il L. ottenne vivi apprezzamenti Milano 1921, p. 277; A. Damerini, L'Istituto G. Pacini di Lucca, Firenze 1942; A. Rossini, G. L., Lucca 1948; A. Damerini, G. L., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DELLA CHIESA – UMBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] Chiatra, Campocasso, Sant'Antonino, Pruno, Casabianca e nelle terre signorili ancora solidamente tenute da Vincentello d'Istria. Nel frattempo, del 27 apr. 1413tra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Pier Francesco Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] donatrice, oggi nella chiesa di S. Antonino. Questa tela potrebbe derivare da una committenza farnesiana se, come si Le vite dei pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 201 s.; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali