POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] Bologna in S. Maria della Misericordia dall’arcivescovo di FirenzeAntonino Pierozzi.
Poggi si trattenne nella sua diocesi soltanto per soggetti all’episcopio, nel cui nome erano allora retti da Filippo Poggi, fratello di Giovanni, il presule favorì ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] data agli Atti del Senato palermitano è una sua denunzia di possesso di arma da fuoco. Nel 1589 era di ritorno a Palermo, dove, con atto " A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura sicil., Firenze 1965, p. 93; A. Ragona, Di due miniatori ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] Battista che nel 1542 venne chiamato a Firenzeda Cosimo I per impiantare una fucina da canne; un Venturino che nel 1546 (1602), Andrea (1648), Hieronimo di Lodovico (1619), Antonino (1773), Alberto, Camillo, Ercole, Francesco, Gabriello, Gio ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] , dove soggiornò fino al 1759, quando fu inviato da re Carlo di Borbone in Sicilia, per verificare l 1932, pp. 42 ss.; A. Di Giovanni, La vita e l'opera di G. Meli, Firenze 1934, pp. 253 s.; E. Di Carlo; Dai diari di Federico Münter (il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] da un punto di vista stilistico si riallaccia alle decorazioni palermitane di Giacinto Calandrucci e Antonino Palermo 1936, p. 93; G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, p. 311; F. Negri Arnoldi, IV Mostra di opere restaurate ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] etica alla quale improntare la vita pubblica e privata. Il maggior pericolo da evitare per il C. è "odio de' Superiori". E difatti egli Rime de' diversi in morte di Sigismondo Augusto re di Polonia, Firenze 1574 (p. 78), e Rime e versi in lode della ...
Leggi Tutto
CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] che il C. si trovasse già da allora presso quella fondazione. Non sappiamo sano giudizio e parere del padre Antonino" (Spampanato, 1921, p. ; V. Spampanato, Documenti della vita di G. Bruno, Firenze 1933, pp. 16, 24; Id., Postille storico-letterarie ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] all'accademia di belle arti di Firenze negli anni in cui insegnava G. l'edificazione di una nuova chiesa da dedicarsi a s.Rocco che doveva n. 1, 478, 506; P. Vigo, L'ospedale di S. Antonino in Livorno e le sue fasi fino ad oggi, Livorno 1908, pp. 116 ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] Stefano e Antonino Ugo), abbandonò presto gli studi classici per frequentare l dalla compattezza dei volumi e da un modellato robusto e solenne ebbe Meli, La Regia Accad. di belle arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 130, 135; Catal. generale della IV ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] diversa grandezza e forma, dell'eredità lasciata nel 1646 da Francesca Bramè, nipote di Lorenzo, sono anche di Risino..., in Miscellanea di storia ed arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 519 ss.; Id., G. B. e Francesco Risino, in Faenza ...
Leggi Tutto