GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Orlandi, I primi cinque anni di episcopato di s. Antonino…, Firenze 1959, pp. 14 s.; Id., Gli ultimi otto anni di episcopato di s. Antonino…, Firenze 1960, pp. 41, 78; A. Silli, G., P., da Palermo, beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] l'ordinazione sacerdotale per mano di s. Antonino arcivescovo di Firenze. Nel 1453 fu incaricato dell'insegnamento di della semplice verità e Della verità della doctrina di fra Girolamo: se è da Dio o no.
Il C. morì nel 1503, a 75 anni d'età ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] affine ai programmi dell'Internazionale; nel 1872 aderì al congresso democratico di Firenze, organizzato da IlLibero pensiero di L. Stefanoni, per realizzare l'unione, auspicata da Garibaldi, delle forze democratiche e moderate e l'estromissione dei ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] sufficientemente antiche e di autori attendibili - da s. Antonino a Leandro Alberti, dal Borselli agli Scriptores 34,49,124, 127; S. Orlandi, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, p. 288; Encicl. Cattolica, I, col. 1371; Dictionn. de ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, daAntonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] con un manoscritto della Biblioteca Laurenziana di Firenze. L'intenso lavoro filologico e lo studio "periodico di amena letteratura" pubblicato per i tipi di G. Fiumara da un nucleo di giovani intellettuali, fra cui primeggiavano O. Basile, G ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] tutti i visitatori delle chiese domenicane nei giorni delle feste di s. Antonino, s. Tommaso e s. Vincenzo.
È al F. che il una dura lettera del F. al cardinale Gondi da parte del papa in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie 1, CCCV, 7, ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] , L (1996); In cantu et in sermone, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989; Ceciliana, a cura di M.A. Balsano - G. Collisani, Palermo 1994; Col dolce suon che da te piove. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo in memoria di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] a Firenze, dove si era stabilito dopo il pensionamento, il 13 giugno 1933.
Nel 1932, grazie alla donazione da lui fatta nascita dell’Istituto nazionale di geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Milano 2010, pp. 16-19, 70.
Si ringraziano ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] professionale. Nel 1909, dopo un breve periodo a Firenze (allievo di G.B. Ristori a sua volta storico di Roma, che sarebbe stato così in gran parte demolito. Il gruppo, guidato da G. Giovannoni, di cui facevano parte, oltre al F., P. Aschieri, G. ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] "buono il procedimento strumentale, […] mano particolare e sapiente"), l'opera fu riproposta nel 1942 al Comunale di Firenze, diretta daAntonino Votto, e all'EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche) di Torino; nel 1953 seguì una produzione ...
Leggi Tutto