FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] fondamento (cfr. C. L. Grandi, La Repubblica d'Asti del 1797, seguita da un sommario …, Asti 1851, pp. 371 ss.; F. A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, III, Firenze 1852, pp. 94 s.). Al contrario, il F. visse indisturbato nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] case di residenza a S. Antonino in Venezia, valutate attorno ai 4000 aiuti in soldati e grani promessi da Filippo II per le isole veneziane 221; 91, c. 25; Dispacci degli ambasciatori e residenti, Firenze, filze 11-13 (2 apr. 1596 - 4 luglio 1598); ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] repliche all'Exanien date da Nicolas-Sylvestre Bergier e daAntonino Valsecchi, il F. ibid. 1974, p. 575; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, I, p. 454; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] La sua direzione non fu esente da critiche, delle quali rimane traccia e la R. Accademia delle Belle Arti di Firenze, frequentò e corrispose con molti letterati, tra di Parma, Parrocchia di S. Antonino, Liber baptizatorum 1712-1723; Archivio famiglie ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] sfruttato solo in parte in alcuni saggi di critica semantica. Da Omero l’indagine si ampliò ad altri testi e autori della e altri simboli, Napoli 1952; Saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1953; Nuovi saggi di critica semantica, ibid. 1956; La ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] : un secondo disegno, verosimilmente del C., posto in vendita a Firenze (asta già citata, n. 539), porta la scritta "1624 del pittore, intorno all'anno 1600, in probabile dipendenza daAntonino Parentani, come lo conosciamo a Torino (duomo), a ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Tartari, coi nomi Francesco Antonino Giovan Battista Salvatore. C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. [ma 1952], pp. 29, 31 85, 87, 103; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] con Franchino Castiglioni e Giacomino da Iseo per trattare la pace con gli ambasciatori di Firenze là convenuti.
Questa volta Pavia, Not. Simonino Parona, cartt. 10, 11; Not. Antonino Parona, cart. 18; Pavia, Archivio civico, Legato Marozzi, Schede ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dei C.: il S. Antonino risuscita una fanciulla, già nella cappella Da Filicaia in S. Pier mem. istor. dell'Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 132-133; A. Da Morrona, Pisaantica e moderna, Pisa 1821, p. 126; F. Tolomei ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] , che aveva già appreso l'arte a Firenze e che nel 1471 si impegnava a restare contratto, il C. aveva circa quattordici anni; da qui si ricavano la data di nascita e si deve identificare in lui l'"Antinus [Antonino] Columbus" ricordato in un atto dell ...
Leggi Tutto