GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] ma risulta ancora visibile nell'affresco con S. Antonino allontana i curiosi dal duomo di Fabrizio Boschi, del campanile secondo i documenti tratti dall'Archivio dell'Opera secolare e da quello di Stato, Firenze 1887, pp. CXII, 271 (doc. 352), 273 s. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] 'anatomista che il Bartoli aveva voluto far venire da Padova, e, morto il Bartoli, proseguì gli sulla Vita di Lucio Antonino Commodo (queste ultime , Napoli 1980, ad Ind.; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Firenze 1982, II, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] o ai primi del 1429; forse furono esercitate, da Roma o da parte di altre autorità, pressioni che resero meno rigido e vescovi fiorentini, in Discorsi stor., Firenze 1585, II, pp. 595 s.; S. Antonino Pierozzi, Chronicorum opus, Lugduni 1587, III ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] la fuga in Egitto, copia da F. Fiori (detto il s. Gaetano (Sorrento, S. Antonino), rivelano lo stile classicheggiante che ci .; Museo civico di Pistoia, a c. di M. C. Mazzi, Firenze 1982, pp. 172 s.; C. Barsanti, Ritrovamenti a Jesi, in Bollettino ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] da S. Domenico: Moccagatta 1958-59, pp. 49 s.), La battaglia di Lepanto (1660 circa); chiesa di S. Antonino, 1883, pp. 845-849; A. Bertolotti, Artisti belgi e olandesi a Roma, Firenze 1880, pp. 126 s.; A. Mathis, Storia dei monum. sacri e delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] , gli sarebbe derivato, secondo quanto afferma intorno alla metà del secolo XV il suo primo biografo, Antonino Pierozzi vescovo di Firenze, da quello dei genitori, Giovanni e Bona, e già nella documentazione antica appare sotto la forma di "Zanibonus ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] Scritture, ed è la concezione che ogni potere ha origine da Dio che gli fa riconoscere la validità delle leggi civili, divi Antonini archiepiscopi Florentini, Firenze, Sermartelli, 1589; Descrizzione della traslazione del corpo di S. Antonino... ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, daAntonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] al teatro Massimo di Palermo e al teatro G. Verdi di Firenze.
Dal settembre al novembre 1913 fu impegnato al teatro Dal attività alla fine del 1927 apparve per l'ultima volta in Francesca da Rimini al teatro Carlo Felice di Genova, il 31 dicembre al ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] , il padre Carlo da S.Biagio degli osservanti riformati del convento di S.Antonino, che lo indirizzò dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, subvoce; R. De Mattei, Dizionario dei siciliani illustri, Palermo ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] confederale europea ed interna da lui elaborato insieme con Antonino Repaci tra l'autunno del popolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storia della Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un uomo nella Resistenza. Detto Dalmastro, ...
Leggi Tutto