ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] p. 474; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano, Firenze 1959, pp. 234-235), quella di Venezia 1565 (Venezian, p Antonino composta per Baldassare Olimpia da Sassoferrato, stampata in Venetia l'anno 1597 (si tratta di s. Antonio da ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] L'Aquila assediata da molto tempo da Braccio da Montone. Il 2 86, 89-91, 179-181, 195, 197, 200, 206; S. Antonino, Chronicon, Lione 1586, III, p. 492; G. G. Pontano, Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, Firenze 1867-73, I-II, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] frontespizio delle Ragioni apologetiche (1631) inciso daAntonino D. -, congelata in un prototipo iconografico Cola) Maria: G. Arenaprimo, Argenterie artistiche messinesi del secolo XVII, Firenze 1901, p. 17; G. Sindoni D'Andrea, Incisori messinesi. ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, daAntonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] toscano al primo congresso dei fasci di combattimento, tenutosi a Firenze a partire dal 9 ott. 1919.
Nel gennaio del 1920 il G. uscì silenziosamente di scena per alcuni anni.
Fu ripescato da Mussolini, il quale, il 21 dic. 1927, lo nominò ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] esempio Giovanni Dominici con la Regola del governo famigliare e Antonino Pierozzi con l'Opera a ben vivere. Le Ammonizioni ( il titolo Dell'opere toscane di fr. G. da S. dell'Ordine romitano di s. Agostino, Firenze 1770-71 (vol. I: Adiutorio; vol. II ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] (in casa d'un suo allievo, il quindicenne Alvise da Mosto, il quale tiene l'Oratione inaugurale, pubblicata nello in nota; N. D. Evola, Ricerche... sulla tipografia siciliana, Firenze 1940, pp. 52 s., 70; British Museum, General Catalogue..., ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] domenicano appena canonizzata: s. Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze nel secolo precedente, eseguendone al 1530 circa per la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare con un’epidemia di peste che colpì la città in quell’anno ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Condé, Brunelleschi e Guicciardini (23 apr. 1568), S. Antonino e Raffaello Maffei (15 apr. 1569), Consalvo Fernandez de da Roma con Ferdinando I, ma la loro esatta consistenza è ancora da indagare.
C., che abitava in borgo Pinti, morì a Firenze ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] . 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco minori (Susinno, p. 178).
Antonio (Antonino), figlio di Nicolò Francesco e di Isabella (1724 circa), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. XV, XVIII, XL, XLVIII, ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Vincenzo Ussani, del glottologo Antonino Pagliaro, del bizantinista Silvio greci, latini, neogreci, qua e là anche da altre lingue, che le bibliografie hanno più volte i secoli, prefazione di B. Giuliano, Firenze 1939 (con contributi, fra gli altri di ...
Leggi Tutto