BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] .
Non sembra che la B. si sia mai mossa daFirenze o dai suoi dintorni come Cafaggiolo (Mugello), ove Cosimo ; in questa circostanza fu in stretti rapporti con s. Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze. L'ultima ziotizia della B. vivente è del 25 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] , p. 29). Il S. Biagio tra s. Antonino di Firenze e s. Raimondo di Peñafort, conosciuto come opera di e schede, Roma 1974, p. 128; M. Novelli, A. Beltrano. Uno stanzionesco da riabilitare, in Paragone, XXV (1974), 287, pp. 69, 71; C. Volpe, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] infatti, in quella data risulta ancora prevosto di S. Antonino. A stretto rigore egli avrebbe potuto ricoprire contemporaneamente le l'Appennino toscano non molto lontano daFirenze, il C. era stato assalito con l'Accursio da una banda di ladri, e, ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] agosto, era promotore della laurea in teologia del servita Antoninoda Como e per l'anno successivo il suo nome risulta fonti, è lecito tuttavia supporre che abbia predicato anche a Firenze, dove risulta di passaggio nel convento della SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] della sua attività presso Eugenio IV si trova nella questione 35 delle risposte di S. Antonino di Firenze ai casi di coscienza sottopostigli da Domenico di Catalogna, nella quale l'autore ricordava che rivoltosi al pontefice per una spiegazione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Faenza
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia.
Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] di S. Antonino di Faenza, su richiesta di Agnese, badessa del monastero di S. Giovanni Evangelista di Firenze. Giovanni si Il secondo testo è costituito dai Notabilia composti da frate Pietro daFirenze, dell’Ordine dei minori. Frate Pietro dichiara ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] , né appare nel sepoltuario senese di S. Domenico. Fu, molto probabilmente, confuso con B. daFirenze, vescovo di Corone e contemporaneo di s. Antonino.
Fu uno dei più ardenti sostenitori, insieme a Corrado di Prussia, della riforma della vita ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] procuratore per la liquidazione dell'eredità patema di S. Antonino e, nello stesso anno, fu custode e cappellano per le sorti della Chiesa, quando, cioè, il papa proprio daFirenze iniziava la sua opera di riconquista dello Stato pontificio. Ma, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo daFirenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] da un'errata lettura di "ser Biondi".
Entrato nel convento domenicano di S. Maria Novella, F. vi figura come alunno nel 1404; nel 1406 passò insieme ad altri religiosi - fra i quali il futuro arcivescovo di Firenze, Antonino e commento, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Chiarezza Astor daAntonino Amore, il quale - ignaro di musica - li fece esaminare da uno anni di musica moderna, Milano 1944, pp. 33-45; P. Cavazzuti, B. a Londra, Firenze 1945; A. Einstein, V. B., in Music in the Romantic Era, New York 1947, pp ...
Leggi Tutto