• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [335]
Arti visive [105]
Religioni [101]
Storia [54]
Letteratura [36]
Musica [19]
Diritto [16]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [9]
Comunicazione [9]

BUONINSEGNI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso Ugo Tucci Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] Scritture, ed è la concezione che ogni potere ha origine da Dio che gli fa riconoscere la validità delle leggi civili, divi Antonini archiepiscopi Florentini, Firenze, Sermartelli, 1589; Descrizzione della traslazione del corpo di S. Antonino... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOSANI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSANI, Giovanni Maria Vincenzo Lavenia – Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] , per la canonizzazione voluta da Adriano VI, Tolosani mandò in stampa una Vita di sancto Antonino arciuescouo di Firenze (Firenze, Zanetti), ripubblicata con il titolo La istoria di santo Antonino arciuescouo di Firenze (Firenze, eredi Giunta, 1557 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – JACQUES LEFÈVRE D’ÉTAPLES – ESPERIENZA REPUBBLICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DELLA FONTE

NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello Stefano De Mieri NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520. La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] Madonna col Bambino e i ss. Antonino e Catello della chiesa di S. Antonino a Sorrento, richiesta da Luca de Maxo nel 1539 (come al Calvario della collezione della Banca Toscana di Firenze, interpretazione in «dialetto napoletano» (Previtali, 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – GRICIGNANO DI AVERSA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDINO MARTIRANO – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello (1)
Mostra Tutti

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] al teatro Massimo di Palermo e al teatro G. Verdi di Firenze. Dal settembre al novembre 1913 fu impegnato al teatro Dal attività alla fine del 1927 apparve per l'ultima volta in Francesca da Rimini al teatro Carlo Felice di Genova, il 31 dicembre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

RANZI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Ivo Giovanni Paoloni RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti. Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] di Roma, nella città universitaria da poco inaugurata; la direzione era stata affidata ad Antonino Lo Surdo che di lì a , e nel marzo del 1948 la facoltà di scienze di Firenze negò l’assenso al suo reintegro nella cattedra di fisica superiore ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FISICA SPERIMENTALE

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] di secolo) e intellettiva con Antonino Salinas, del quale recepì le cultura classica e l’insegnamento dell’archeologia, Firenze 1911, p. 21). Ogni sede operativa Romano e del Palatino (allora guidato da Giacomo Boni) e successivamente nel Museo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

RONCALLI, Carlo di Giuliano, detto Trombetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCALLI, Carlo di G Agnese Vastano iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Bambino e s. Anna, tutte da collocare nella sagrestia della cappella Paolina in S. Maria Maggiore. Documentati due dipinti ‘in maniera’ di quelli posti nel casino di papa Pio IV, con S. Antonino arcivescovo di Firenze e il Beato Agostino vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PIETRO PAOLO VASTA – PIETRO DA CORTONA

MEDICI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sisto Eva Del Soldato MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane. Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] 1542 commissionò a Lorenzo Lotto una pala (L’elemosina di s. Antonino) per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Alla fine dell reggente presso S. Maria Novella a Firenze e si allontanò da Venezia. Nel 1544 a Firenze poté riprendere i suoi studi e si ... Leggi Tutto

ZOBOLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBOLI, Giacomo Filippo Simone Andreoni ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] (ibid.), e per Antonino Bertolotti nel 1681 (Bertolotti a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 71-73; S. Barker, ’eternità”: lo Studio del Mosaico e la decorazione a S. Pietro da Gregorio XIII a Pio VII, in La basilica di S. Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI PAOLO PANNINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

ZACCARIA da Lunigiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA da Lunigiana Michele Lodone ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] alle autorità di s. Tommaso d’Aquino, di Antonino Pierozzi e del cardinale Caetano (Tommaso De Vio), di Gavinana, a cura di B. Simonetta, Firenze 1959, pp. 100 s.; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano (1481-1527), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – VICARIO ARCIVESCOVILE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO DA MELETO – GRUPPO DI PRESSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali