BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] data né lo scopo dei suoi viaggi.
Sposò Maria Muzio, da cui ebbe quattro figli di cui uno, Giovenale, fu . 23, 84, 122 s., 129; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze, 1906, p. 204; Lo stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] -449 a. C. e una in bronzo di Antonino Pio) nelle quali appare stante, eroizzato, nudo, con può essere stata fraintesa da Pausania, che lo ibid., XVII, 1941, p. 481; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 94-95; H. Fuhrmann, in Arch. Anz., LVI ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] , anch'egli testimone. Un Antonino De Ferrari, pittore, con fondere mirabilmente verità ed aspetti fantastici da epopea cortese.
Fra le opere . Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina-Firenze 1952, pp. 56 s.; A. Puerari, Il Museo ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] lasciando inedite moltissime composizioni sacre e da camera.
Testimonianze notevoli della musicalità 1854, pp. 357 s.; G. Pasquetti,L'oratorio music. in Italia, Firenze 1906, pp. 356 s.; J. Killing,Kirchenmusikalische Schätze der Bibl. des Abbate ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] e tale desiderio lo avrebbe consunto al punto da portarlo ben presto alla tomba.
Morì nel Orlandi, "Necrologio" di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, ad Indicem; Id., S. Antonino. Studi bio-bibliografici, I, Firenze 1959, pp. 45, 128, 184; L. von ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] vivace e brillante, nel 1629 pubblicò a Firenze un Epitalamio nelle nozze del Sig. dedica di ricordare "la servitù che fino da più teneri anni" lo aveva legato al convenzionale.
Dalla dedica al marchese Antonino Salviati apprendiamo che l'opera ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] di riconoscenza per avergli decretato, ancora vivente, un ritratto da porsi fra quelli degli illustri concittadini.
Morì il 6 1885, pp. 321 s.; L.Loria, Caltagirone,Cenni etnografici, Firenze 1907, pp. 21 ss.; E. Mauceri, Piccola arte siciliana. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] relativo ai confini tra Lucca e Firenze presso Pietrasanta e Barga. Nello Martino di Lucca, la cappellania dei SS. Antonino e Paolino, già di proprietà della casa i Dodici di Balía. Era probabilmente assente da Lucca nel 1533, quando i figli Girolamo ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] IV sec. d. C. Si sa, da alcuni titoli onorarî, che il municipium Sestinate imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833-1846, s. v.; E. Bormann, C. ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] della Biblioteca Ambrosiana lo chiama Antonino. Alcuni scrittori moderni, ricognizione fu fatta nel 1582 da s. Carlo Borromeo, d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia;parte I, Milano, Firenze 1913, p. 282; G. P. Bognetti, Milano longobarda, in ...
Leggi Tutto