Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] strada Placentia-Luca non è ricordata da nessun itinerario, sappiamo però che il in bronzo e argento di Antonino Pio e Costanzo. Nel A. Custer-N. Nieri, in Foglio 105 Ediz. Arch. Carta Italia, Firenze 1929; F. Castagnoli, in St. Etr., XX, 1948, p. ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] etica alla quale improntare la vita pubblica e privata. Il maggior pericolo da evitare per il C. è "odio de' Superiori". E difatti egli Rime de' diversi in morte di Sigismondo Augusto re di Polonia, Firenze 1574 (p. 78), e Rime e versi in lode della ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] finire di maggio, nella località di Boiano, venne sorpreso da un improvviso assalto degli insorti, che lo ferirono a una Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della Patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 541-544; F. Scandone, Cronache del ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] molti degli abitanti di S. furono trasferiti da Tigrane di Armenia nella nuova città di bronzo di Antonino Pio, commemorativo Hist. Scient., 1930-31, pp. 711-716; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 118, n. 68; D. Magie, Roman Rule in Asia ...
Leggi Tutto
CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] che il C. si trovasse già da allora presso quella fondazione. Non sappiamo sano giudizio e parere del padre Antonino" (Spampanato, 1921, p. ; V. Spampanato, Documenti della vita di G. Bruno, Firenze 1933, pp. 16, 24; Id., Postille storico-letterarie ...
Leggi Tutto
NOBILI SAVELLI, Giuseppe Ottaviano. –
Ange Rovere
Nacque a Sant'Antonino di Balagna, in Corsica, nel gennaio 1742 da una famiglia di piccoli notabili. Con il matrimonio aggiunse al suo il patronimico [...] , entrò nel 1765 all'Università di Corte appena fondata da Pasquale Paoli, del quale era cugino di secondo grado Vir Nemoris (l’uomo del Bosco), trad. di M. Roselli Cecconi, Firenze 1930 [II ed.: Livorno 1931]; Corsica eroica, trad. di A. Gianola ...
Leggi Tutto
Dati, Bonturo
Renato Piattoli-Domenico Corsi
, Popolano lucchese; al principio del Trecento raggiunse grande importanza nella vita pubblica della città. Fu più volte chiamato come ambasciatore nell'interesse [...] certo Antonino de Camilla. Il soggiorno di Bonturo in questa città durò due anni, come ci confermano due atti di procura, uno in data 11 dicembre 1315 e l'altro 7 luglio 1316. Trasferitosi da Genova a Firenze Bonturo vi trovò molti concittadini come ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] all'accademia di belle arti di Firenze negli anni in cui insegnava G. l'edificazione di una nuova chiesa da dedicarsi a s.Rocco che doveva n. 1, 478, 506; P. Vigo, L'ospedale di S. Antonino in Livorno e le sue fasi fino ad oggi, Livorno 1908, pp. 116 ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] Stefano e Antonino Ugo), abbandonò presto gli studi classici per frequentare l dalla compattezza dei volumi e da un modellato robusto e solenne ebbe Meli, La Regia Accad. di belle arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 130, 135; Catal. generale della IV ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] diversa grandezza e forma, dell'eredità lasciata nel 1646 da Francesca Bramè, nipote di Lorenzo, sono anche di Risino..., in Miscellanea di storia ed arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 519 ss.; Id., G. B. e Francesco Risino, in Faenza ...
Leggi Tutto