STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] responsabilità della musica dell’Annunziata passò al nipote don Antonino, senza «goder soldo essendo estinti tutti li soldi della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, a cura di P. Neonato, III, Firenze 1985, pp. 1002-1006); B. ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] da Giuseppe per il Gran Camposanto di Messina, vanno menzionati almeno quelli a Francesco Trombetta (1885), ad Antonino genn. 1887; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 216; U. Fleres, I monumenti di Roma a ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] protrasse per tutta la vita e fu scandita da tre momenti fondamentali: l’incontro con G. Salvemini nota biografica, in I contemporanei, a cura di M. Laeng, Firenze 1979, p. 896; B. Antonino, G. M., attività e scritti politici 1895-1920, Bitonto 1981; ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] arresto (io dicembre) insieme col fratello Antonino e con altri amici: con questi D., con gli esuli di Malta guidati da Nicola Fabrizi, raggiunse il generale che veniva , Mazara, Pantelleria e Fatignana, Firenze 1867; All'Unione Democratica di Trapani ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] dal proposto di Livorno, Antonino Baldovinetti. Questi, godendo il andò esplicando in due direzioni. Da un lato si adoperò per sanare Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] acquedotto d’Algidosia, già intrapreso da Prospero Ferrari (ibid.).
A Roma alla cella dell’adiacente tempio di Antonino e Faustina. Al medesimo periodo Hewitt Museum di New York.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Accademia delle arti e del disegno ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Veretti e Manuel de Falla), Comunale di Firenze e Maggio musicale fiorentino (da ricordare almeno al Maggio del 1956 un lodato per i giovani che aspirano alla direzione d’orchestra (in Antonino Votto, 1999, pp. 117-135).
Nel dopoguerra gli ingaggi ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] soggiorno veneziano, che dovette essere preceduto da viaggi, e soggiorni a Roma e a Firenze. Dalla guida di Bologna del 1782 sua tavola con S. Antonino prete e la b. Vergine della Mercede nella chiesa di S. Antonino delle Banzuole (il restauro sarà ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] Firenze, Segreteria di Stato, 1799, prot. 24, n. 36): nel 1784, ad esempio, difendeva gli interessi del proposto Antonino Toscana dopo l'occupazione francese del 1800; in una lettera inviata da Parigi alla consorte che l'aveva preceduto a Pisa a causa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] il nome di Serrano Condileo. È da una discussione nata nella prima di tali di innalzare la colonna di Antonino Pio rinvenuta a Montecitorio; ma Roma-Bologna 1925, pp. 8 s.; M. Torrini, Dopo Galileo, Firenze 1979, pp. 49, 105-127, 218-236; V. Ferrone, ...
Leggi Tutto