PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] p. 77), dice decorato dallo stesso Piazza con affreschi oggi perduti – e l’Adorazione del Bambino con i ss. Stefano e AntoninodaFirenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, già in S. Clemente. Risale al 1525, come si evince dalla data ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] fattura del corredo illustrativo: il Trialogus super Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emaus di s. AntoninodaFirenze, stampata da Johann Emerich nel 1495; un minuscolo Officium b. Virginis Mariae, stampato sempre dall'Emerich nel 1496 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] di Nicola un poema epico apparso nel 1509. Epitomi della vita di Nicola sono state inserite nel Chronicon di AntoninodaFirenze, nel Legendarium di Ermanno Greven, nel Liber vitasfratrum di Giordano di Sassonia.
La vastità delle raffigurazioni del ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] della religiosità contemporanea è testimoniata, inoltre, dai vincoli di amicizia che lo legarono a s. Giovanni da Capistrano, a s. AntoninodaFirenze e a s. Bernardino da Siena.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Lat., I, ff. 97-98, 144; 129, f ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] De duobus fratribus. Sotto il titolo De societatibus esso è stato nuovamente pubblicato sia in calce al Confessionale di Sant’AntoninodaFirenze una prima volta nel 1500 e più volte in seguito, sia nei Tractatus universi iuris (Venezia 1584, VI, 1 ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] M. ricavò i materiali per la sua compilatio, la Summa de casibus poenitentiae del domenicano Raimondo di Penyafort. AntoninodaFirenze, fonte piuttosto tarda, ricorda inoltre M. come «magnus canonista et theologus».
Non vi sono fonti che consentano ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] 1502, la stessa firma compare in unione con quella di Iacopo Pencio da Lecco in una seconda richiesta di privilegio per la stampa del De Marcello Martelli (17 marzo), il Confessionale di s. AntoninodaFirenze (1ºaprile), la Vita,el transito e gli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] erroneamente identificato come l’autore del trattato di Pantaleoni da canonisti e teologi, tra cui s. Bernardino da Siena, s. AntoninodaFirenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, nella sua Summa, si riferì a Pantaleoni come a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] . Benedicti; De laudibus s. Dominici una cum arbore Ordinis Praedicatorum,attestato questo, come sembra, da S. AntoninodaFirenze; Commentani in IV libros Sententiarum e infine altri Sermones quadragesimales.
Scrittore fecondo, dotto, spiritualmente ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] generale O. P., in Archivum fratrum praedicatorum, XXXIX (1969), p. 180; P. Vian, Una lettera inedita di s. AntoninodaFirenze a L. da R. (10 nov. 1450), in Miscellanea apostolica Vaticana, IV, Città del Vaticano 1990, pp. 385-394; E. Vannucchi ...
Leggi Tutto