La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , Universidad de Santiago de Compostela, 1986.
Vereecke 1990: Vereecke, Louis, Medicina e morale in S. AntoninodaFirenze († 1459), in: Vereecke, Louis, Da Guglielmo d'Ockham a sant'Alfonso de Liguori. Saggi di storia della teologia morale moderna ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , in J.C. Brown, R.C. Davis, Gender and society in Renaissance Italy, Essex 1998, pp. 173-192; M.P. Paoli, AntoninodaFirenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia 2008 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] legato a Costantinopoli Isidoro di Kiev. Richieste di aiuto vennero a Roma da Costantinopoli ancora agli inizi del 1453 ma, secondo la testimonianza di s. AntoninodaFirenze, furono accantonate dal pontefice, convinto che i Bizantini fossero più ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , l'opera di soccorso, comunque erogate, tenevano conto pressoché unicamente, come ricordava agli inizi del Quattrocento AntoninodaFirenze, "della volontà, della bontà e della misericordia del benefattore, senza preoccuparsi a questo riguardo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] degli umanisti civili (da Leonardo Bruni a Matteo Palmieri, daAntoninodaFirenze a Bernardino da Feltre) e agli de’ Girolami. L’idea centrale che il testo sviluppa è che non si dà il bene della parte senza il bene del tutto in cui la parte è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] questo comporta. Inoltre, egli supera definitivamente la condanna dell’interesse monetario, appoggiandosi sull’autorità di sant’AntoninodaFirenze e del cardinal Gaetano (questi sono gli unici riferimenti non letterari che egli fa). Davanzati dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] , e città a forte vocazione manifatturiera e finanziaria come Firenze, Lucca, Siena e Milano. Quest’ultima era soprattutto monopolio (pp. 153-54).
AntoninodaFirenze, che segue anche sui prezzi la dottrina del senese, da moralista qual era, marchia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] 15° sec., proseguì ed ebbe larghissima diffusione grazie ai Sermones (e alla predicazione) di Bernardino da Siena e alla Summa moralis di AntoninodaFirenze, opera che riassume mirabilmente lo stato del dibattito sul prestito a interesse, sul giusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] sia che si tratti di Summae morali di famosi autori appartenenti agli ordini mendicanti, come quella del domenicano AntoninodaFirenze (R. Schüssler, Antonino von Florenz als Ökonom. Eine Verteidigung, in I beni di questo mondo 2010, pp. 28-304, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] , sermones XXXII-XLV, in Opera omnia, studio et cura patrum Collegi s. Bonaventurae, 4° vol., ad Claras Aquas (Firenze) 1956.
AntoninodaFirenze, Summa theologica, ed. a cura di P. Ballerini, G. Ballerini, Verona 1740 (rist. anast. in 2 voll., hrsg ...
Leggi Tutto