LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 'estate del 1863, già in precarie condizioni di salute, il L. si recò a Messina a riabbracciare la madre e i suoi amici più cari. Tornato a Torino a metà agosto, il 5 sett. 1863 non sopravvisse a una violenta apoplessia cerebrale.
Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] infatti, la facoltà di distribuire favori e mercedi alla rete di amici e sodali che si estendeva dalla Sicilia a Napoli fino a Roma e finiti in un eccidio di cui avrebbe scritto Antonino Collurafi – provocando fastidio nella corte madrilena che ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] il Trialogus super Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi da Firenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. 1495 di diritto canonico nello Studio di Padova e vecchio amico del vescovo di Trento. Il Pavini confezionò, non ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] , se si deve identificare in lui l'"Antinus [Antonino] Columbus" ricordato in un atto dell'OfficiumMonete di Genova 1937, ad Ind.; P.Gribaudi, Il p. Gaspare Gorricio di Novara, amico e confidente di Crist. Colombo, in Boll. stor-bibl. subalpino, XI ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] sufficientemente antiche e di autori attendibili - da s. Antonino a Leandro Alberti, dal Borselli agli Scriptores Ordinis S. Caro del titolo presbiterale di S. Sabina. Vi ritrovò l'amico e maestro s. Tommaso d'Aquino, che in segno di antica amicizia ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] Ptèleo, e purché ciò avvenisse con il consenso delle altre autorità del luogo, di rendere visita al sultano Murād, di cui era amico, a spese dello Stato, lasciando un proprio sostituto a Negroponte. Più che di un'ambasceria si trattò di una sorta di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] e fucilato il Bentivegna (20 dic. 1856), il D. fu tratto in arresto (io dicembre) insieme col fratello Antonino e con altri amici: con questi, sotto l'accusa di cospirazione contro il real governo, fu rinchiuso nelle prigioni della Colombaia di ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] 36): nel 1784, ad esempio, difendeva gli interessi del proposto Antonino Baldovinetti.
Il C. sposò Tommasa Fabbretti ed ebbe vari figli: , del resto, a cause ormai perdute: "ogni amico degli uomini" deve perciò aderire alla rivoluzione per cooperare ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] nella vallata di Montmorency, l’ottuagenario Poggi stava dilettandosi in versi sull’elettromagnetismo, che vennero poi pubblicati dall’amico Benedetto Mojon, quando la morte lo colse il 19 febbraio 1842.
Opere. Emende sincere di un chierico lombardo ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] Antonio Amico (1831-1917), colto letterato della Palermo della seconda metà dell’Ottocento.
Dopo gli studi classici superiori conseguì nel 1915 una prima laurea in giurisprudenza, con una tesi di statistica ed economia sulla Coltivazione del caffè in ...
Leggi Tutto