• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]

PLUTINO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLUTINO, Antonino Domenico da Empoli – Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci. La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] , L’Italia negli anni 1847, 48 e 49. Continuazione delle Memorie, Torino 1850, passim; F. Plutino, Memoria delle vicende politiche dei fratelli Agostino e Antonino Plutino, Napoli 1861; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTINO, Antonino (2)
Mostra Tutti

PLUTINO Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLUTINO Agostino Domenico da Empoli PLUTINO,  Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci. La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] Reggio da Napoli, dove aveva incontrato diversi patrioti e si recò poco dopo a S. Stefano, dove lo raggiunse Antonino Plutino. I messinesi ritennero di anticipare il moto al 1° settembre 1847 per arrestare tutti gli ufficiali, che si sapeva avrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – MELITO PORTO SALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTINO Agostino (2)
Mostra Tutti

PLUTINO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLUTINO, Fabrizio Domenico da Empoli – Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio. Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] Arch. di Stato di Reggio Calabria, Fondo Plutino. Inoltre: F. Plutino, Memoria delle vicende politiche dei fratelli Agostino e Antonino Plutino, Napoli 1861; G. Olivieri, I Plutino nel Risorgimento nazionale. Cenni biografici corredati di documenti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CAMERA DEI DEPUTATI – TOMMASO CAMPANELLA – AGOSTINO PLUTINO – ANTONINO PLUTINO

TRIPODI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPODI, Antonino (Nino) Giuseppe Parlato – Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo. Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] e le ricerche sul Risorgimento calabrese portarono alla pubblicazione, nel 1932, di uno studio monografico sui fratelli Agostino e Antonino Plutino che ebbe una buona recensione da parte di Nello Rosselli sull’Archivio storico della Calabria e della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

PRACANICA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRACANICA, Antonio Enza Pelleriti PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese. Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] i maggiori rappresentanti del comitato reggino (fra i quali Casimiro De Lieto, Paolo Pellicano, Antonio ed Agostino Plutino) allo scopo di preparare un movimento insurrezionale che partisse simultaneamente da Messina e da Reggio. Prese parte, così ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GIORDANO ORSINI – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE LA FARINA – EMANUELE PANCALDO – UNITÀ D’ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali