(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Veneziani (1453-54), in Arch. stor. lomb., XXI (1894); F. Antonini, La pace di Lodi e i segreti maneggi che la prepararono, in i genovesi Oberto della Torre, Ansaldo Doria e Filippo Longo inflissero gravi sconfitte ai Saraceni di Spagna; alla fine ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] banca dei fratelli Jacobello Zancani, la drogheria di Pietro Longo e il commercio di tessuti di Marino Carlo. L' Filippo II, I-II, Torino 1953: II, p. 613.
47. Antonino Lombardo, Un testamento e altri documenti in volgare siciliano del secolo XIV a ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] già posta nel diritto romano da un rescritto degl'imperatori Severo e Antonino (Dig., XXX, de leg., 114, 14) e risoluta nel : è merito della scuola italiana (P. Bonfante, C. Longo) aver dimostrato come l'utilità del concetto generale di successione, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, pp. 287, 295, 318 s., 320, 362, 365, 417, 462 s.; A. Longo, Misterbianco nella storia, Catania 1971, pp. 151-173. In merito al concorso per la cattedra di economia politica del 1841 e al ...
Leggi Tutto