(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] semplice missione commerciale) inviata alla Cina da Marco Aurelio Antonino per via di mare (166 d. C.). Relazioni luna; hao "buono", rappresentato da donna e figlio; yu "amico", rappresentato da due mani che si stringono; szŭ "pensare", rappresentato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] apologie: a lui diresse la sua Quadrato; all'imperatore Antonino si rivolsero Aristide di Atene e Giustino; a Marco Aurelio Si ebbero anche due papi, uno cugino (Gregorio V), l'altro amico (Silvestro II) di Ottone III. Il quale tentò di fare ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] angolo di nord-ovest del tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta (v. Tav. XXXV), innalzata tra il sotto Adriano, si svolse sotto i primi Antonini, Antonino Pio e Marco Aurelio. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] n. 805-808) si desumono rapporti di Bononia con l'imperatore Antonino Pio, che forse beneficò i Bolognesi con l'istituzione delle puellae e col papa quei capitoli del 1447, approvati da Niccolò V amico dei Bolognesi, per i quali si terminava la lunga ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Nel tentativo di affossare un'iniziativa presa da un pontefice troppo amico del suo rivale ungherese, Federico III cercò un'intesa con il de' Domenichi, Teodoro de' Lelli e perfino s. Antonino da Firenze. L'attuazione del proposito riformatore di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] A.M. Jaci di Messina, frequentato tra gli altri da Antonino Giuffrè, il futuro fondatore dell’omonima casa editrice, da Giorgio l’arco delle rispettive esistenze; diverrà così il «soave amico» della famosa poesia quasimodiana Vento a Tindari (1930).
...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] è senza dubbio favorevole. "Prosseno e benefattore", "prosseno e amico" agli Ateniesi, lo dice Erodoto: e l'espressione, ch' particolare κοινόν fu inoltre conservato alla Tessaglia, che Antonino Pio riunì alla Macedonia, staccandola dall'Acaia. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di carattere termale e forse un ginnasio.
Sotto i due primi Antonini cade l'attività di Erode Attico, il quale fece restaurare e voleva riconoscere l'immagine simbolica della flautista Leena, amica di Armodio e di Aristogitone che, dopo l'uccisione ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] più assomigliava a una «guerra di pamphlet» monsignor Antonino Romeo, sulla rivista del Laterano «Divinitas», attaccò una delle sue classi sul ‘grande tradimento’ di un suo amico di un tempo e anima gemella teologica»100; in seguito Parente ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] con Nicola Adimari, nipote del cardinale di Pisa Alamanno e amico del Cesarini. L'Adimari studiò diritto civile a Padova nel parte della delegazione che chiese al papa il pallio per Antonino, appena eletto vescovo di Firenze.
Quando la Curia ritornò ...
Leggi Tutto