• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [38]
Arti visive [34]
Storia [5]
Geografia [6]
Numismatica e sfragistica [2]
Africa [2]
Storia antica [2]
Biografie [2]
Monetazione [1]
Economia [1]

ELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLE ("Ελλη) A. Comotti Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso. Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] Essa si trova su alcuni affreschi pompeiani, su un mosaico del museo di Napoli, su un sarcofago e su un mosaico antoniniano rinvenuto in una villa romana a Ciciliano (ora a Tivoli, Villa d'Este), che ripetono, con qualche variante, la medesima scena ... Leggi Tutto

toga

Enciclopedia on line

toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la t. riappare a Venezia nel 14° sec. quale veste maschile ampia e lunga, con maniche: era dei magistrati, [...] , da cui esce la mano destra. Durante i sacrifici si tirava l’orlo posteriore sulla testa (capite velato). Nel periodo antoniniano si usava ripiegare l’orlo anteriore in più strati per formare una fascia (tabula) attraverso il petto (t. tabulata). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTO MEDIOEVO – ANTONINIANO – ARA PACIS – ASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toga (1)
Mostra Tutti

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] di Iria fra i nobilia oppida della regione. Ugualmente denominata Iria da Tolomeo (III,1) e negli Itinerarî Peutingeriano ed Antoniniano. Ancora con la decadenza dell'impero il nome Ira appare dato ad un fiume non lontano da Tortona (Giordanes, De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

MEDAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAGLIONE Secondina Lorenzina Cesano . Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] provengono solo i pezzi di Augusto e quello di Teodorico. Medaglioni d'argento. - Sono i multipli del denaro e poi dell'antoniniano, e seguono le degenerazioni del peso, del metallo e della lega dell'uno e dell'altro. Se ne distinguono più gruppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIONE (3)
Mostra Tutti

AUREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto il nome di aureo s'intende più propriamente il denarius aureus. I primi aurei romani emessi in Grecia da P. Quinzio Flaminino sono imitati dai χρυσοῖ greci (gr. 8,55 e 8,50). La coniazione degli [...] di libbra, pari a 4 scrupoli. I papiri greco-egizî ci permettono di seguire il corso ascendente degli aurei in denarî, che (v. antoniniano e argenteo) non sono più i medesimi denarî di circa 3 scrupoli d'argento che circolano sino a tutta l'età dei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – BIMETALLISMO – DIOCLEZIANO – CARACALLA – STATERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREO (2)
Mostra Tutti

PONTEBBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEBBA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino LUZZATTO Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] meno comune di valle del Fella, è quasi indubbiamente la più orientale delle due strade romane indicate dall'Itinerario Antoniniano per le comunicazioni fra Aquileia e la Carinzia, che a Tricesimo si staccava dalla strada di Montecroce Carnico, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEBBA (1)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARENZO (Παρέντιον, Parentium) B. Forlati Tamaro Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] , come porto, in Stefano Bizantino (s. v.), nella forma latina in Plinio (Nat. hist.; iii, 19, 129), indi nell'Itinerario Antoniniano (p. 40, ed. Kuntz), nella Tabula Peutingeriana, nel Geografo Ravennate (iv, 30, 31 v, 14). Si è a lungo ritenuto ... Leggi Tutto

BOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOSA (Βόσα, Βωσα, Bosa) A. Mastino Poco a S dell'Ἔρμαιον ἄκρον, l'attuale Capo Marrargiu, Tolemeo (Geog., III, 3, 7) colloca la città di B. elencata tra le πόλεις μεσόγειοι, localizzata oggi a poca distanza [...] il 138 e il 141 d.C., da parte di un magistrato o sacerdote locale di quattro statuette d'argento, di cui è riportato il peso, raffiguranti Antonino Pio, Faustina, Marco Aurelio e Lucio Vero (cfr. CIL, X, 7939 e vol. II, s.v. Cornus). All'età degli ... Leggi Tutto

TOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSTI, Antonio Rosalba Dinoia – Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818). Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] prof. Giovanni Azzurri, in La Pallade, I (1839), 33, pp. 258 s., 35, pp. 279 s.; G. Secchi - A. Tosti, Il musaico Antoniniano rappresentante la Scuola degli Atleti..., Roma 1843; L.C. Farini, Lo stato romano dall’anno 1815 al 1850, I, Firenze 1850, p ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – CARLO FELICE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

POENINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POENINUS (Phoeninus-Pvoninus) A. Gallina Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] medio delle pareti è m 0,90. Le altre costruzioni, senza dubbio pertinenti alla mansio, indicata nell'Itinerario Antoniniano e nella Tabula Peutingeriana, sembrano della stessa epoca. Le numerose monete (celtiche nei pressi del più antico centro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
Virostar
virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore dell’estensione più radicale del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali