PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] , quindi descrivendo le produzioni teatrali nelle maggiori capitali europee; nell’epilogo si concentrò su due personaggi, AntoninArtaud e Bertolt Brecht.
In Antologia del grande attore presentò ritratti di grandi interpreti italiani dalla riforma ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] estetica. Non è estraneo, infatti, all'espressione del corpo il discorso del cosiddetto 'terzo teatro' legato ad AntoninArtaud e alle esperienze di Jerzy Grotowsky, del Living Theatre e dell'Odin Theatre, così come confluiscono nella tematica ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] Sei atti unici di Jean Tardieu, Spasamiolipi con testi, tra gli altri, di Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva, e I Cenci di AntoninArtaud. Nel 1968 fu la volta di Massa-Uomo di Ernst Toller, Il folle, la morte e i pupi da Il folle e la morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] per l’evoluzione del simbolismo fino alle avanguardie del Novecento. Grazie all’epistolario, letterati di grande livello come AntoninArtaud e Georges Bataille hanno animato il dibattito novecentesco sulle interferenze di arte, società e follia nella ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] mimica di Valeria Magli. In febbraio fu a Parigi per una rassegna organizzata da France Culture, interpretando AntoninArtaud. Tenne corsi di semiologia della musica contemporanea sulla voce nel conservatorio di Milano. Con Tofani e Mauro Pagani ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] di un genere simbolo delle avanguardie del Novecento (con registrazioni rare di Vladimir Majakovskij, Tristan Tzara, AntoninArtaud e dei Futuristi italiani).
All’attività di produttore e grafico Sassi accompagnò quella di organizzatore di happenings ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] ) a indagare il cinema come arte che suscita il pensiero, nel cinema moderno invece (posizione rappresentata da AntoninArtaud), il pensiero si riconosce impotente, consapevole della propria impossibilità di pensare il tutto. Tuttavia ‒ prosegue D ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] e di Porthos. In una celebre sequenza Nana va al cinema a vedere La Passion de Jeanne d'Arc; nel momento in cui AntoninArtaud, il monaco compassionevole, annuncia a Jeanne che è giunta l'ora della sua morte, Nana piange. Ugualmente, nel colloquio al ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] (Nicolas Loyseleur), André Berley (Jean d'Estivet), Michel Simon (Jean Lemaître), Louis Ravet (Jean Beaupère), AntoninArtaud (Jean Massieu), Jean d'Yd (Guillaume Evrard), Paul Delauzac, Armand Lurville, Jacques Arna, Alexandre Mihalesco, Raymond ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] (Camille Desmoulins), Françine Mussey (Lucile Desmoulins), Harry-Krimer (Rouget de Lisle), Alexandre Koubitzky (Danton), AntoninArtaud (Marat), Edmond van Daele (Maximilien Robespierre), Maryse Damia (la 'Marseillaise'), Gina Manès (Joséphine de ...
Leggi Tutto