Liberto di Claudio (m. 62 d. C.) o più esattamente della madre di questo, Antoniaminore; svolse con sagacia l'incarico della direzione delle finanze (a rationibus) e seppe al tempo stesso costituirsi [...] una cospicua fortuna personale. Dopo la morte di Messalina, favorì il matrimonio di Agrippina con Claudio e sostenne Nerone contro Britannico. Ancora potente dopo la morte di Claudio (54), l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Nome di una gens romana d'origine plebea: durante l'epoca repubblicana i suoi membri appaiono generalmente senza cognome. Le figure più notevoli appartengono alla famiglia di Marco Antonio l'Oratore: da [...] A. il triunviro, di Gaio A. e di Lucio A.; dal triunviro nacquero (dalla prima moglie Fulvia) Marco A. detto Antillo, Iullo A., e (dalla seconda moglie Ottavia) Antonia Maggiore e AntoniaMinore. Discendente del triunviro è, forse, l'imp. Gordiano I. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] portato al recupero di un importante nucleo di sculture marmoree (statue di Ulisse e di un compagno, di AntoniaMinore, di una bambina non identificata della gens giulio-claudia, di Dioniso in due versioni).
Altri soddisfacenti risultati riguardano ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] , orli rifiniti con perle o con l’opus interrasile formato da fiori di loto e palmette, come nel d. di AntoniaMinore proveniente dal ninfeo di Baia. Tale forma ha influenzato le moderne concezioni dei d. e le loro riproduzioni anticheggianti.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] di Dioniso giovinetto con chiaro richiamo al gruppo odissiaco dell'abside), le due altre sono statue- ritratto, raffiguranti AntoniaMinore come Augusta, diademata e sorreggente sul braccio un fanciullo alato, forse un Eros funerario; e una bimba ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] , National Library of Ireland, Wicklow Papers, ms. 38,601/9), in cui sono tratteggiati insieme a due busti di AntoniaMinore e di Saffo. Possiamo così anticipare l’attività di Piamontini come copista dall’antico che finora era nota grazie a due ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] famiglia imperiale giulio-claudia, attestato anche da iscrizioni di seviri augustales, sono i ritratti di Livia, AntoniaMinore, Druso Maggiore e la statua bronzea loricata di Germanico. Prodotto neoattico di raffinata esecuzione della prima metà ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] maiores e quello del Divus Iulius, un sacenator, Agrippa come pontefice (per altri Lepido), il piccolo C. Cesare, Livia (o Giulia), Tiberio, AntoniaMinore, Druso Maggiore, il piccolo Germanico; infine la famiglia degli Enobarbi (Cn. Domizio Enobarbo ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] and Sculpture: Sacrifice in the Ara Pacis Augustae, in JRS, LXXXI, 1991, p. 51 ss.; D. Atnally Conlin, The Reconstruction of AntoniaMinor on the Ara Pacis, in JRomA, V, 1992, pp. 209-215; G. M. Koeppel, The Third Man: Restoration Problems on the ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Minore (v. vol. I, p. 160)
W. Trillmich
p. L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione di nuovo materiale e all’elaborazione di numerose proposte; tuttavia [...] Sande, art. cit., p. 216 s. - Tipo «Malta-Leptis»: S. Sande, art. cit., pp. 178-184; v. inoltre sotto antoniaminore.
Tipo «Fasanerie 22» (al quale vanno forse aggiunti anche alcuni ritratti vicini alla statua da Cerveteri): V. Poulsen, Les portraits ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...