• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [111]
Storia [48]
Arti visive [38]
Letteratura [20]
Musica [18]
Archeologia [16]
Religioni [8]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Lingua [4]

Antònia Minore

Enciclopedia on line

Antònia Minore Seconda figlia di Marco Antonio il triunviro e di Ottavia, sorella di Augusto (36 a.C. - 37 d.C.). Ebbe da Druso, al quale andò sposa giovanissima, Germanico (poi adottato da Tiberio), Livilla e Claudio. [...] Perdette il marito a 27 anni. Prima e dopo la misteriosa morte di Germanico fu consigliera e confidente di Tiberio specialmente contro i maneggi di Seiano. Dal successivo imperatore Caligola fu prima grandemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRUSO MAGGIORE – MARCO ANTONIO – ARA PACIS – TRIUNVIRO – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònia Minore (1)
Mostra Tutti

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441) W. Trillmich La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] 79, fig. 99, tavv. ι-ιν. Edmonton: Cat. Auct. Sotheby (10.7.1979), p. 135, η. 284; A.M. Small, A New Head of Antonia Minor, in RM, XCVII, 1990, p. 217 ss., tavv. VXI ss. - Cammeo Firenze, Mus. Arch. 211: W.-R. Megow, Kameen von Augustus bis Alexander ... Leggi Tutto

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (Antonia Augusta) B. M. Felletti Maj Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] bellezza non meno che per la sua virtù (Plut., Ant., 87; Val. Max., iv, 3, 3). Nell'alta figura muliebre che si volge verso Druso Maggiore, nella lastra XIV dell'Ara Pacis, tenendo per mano un fanciullo, ... Leggi Tutto

Druso Maggiore

Enciclopedia on line

Druso Maggiore Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i [...] morì per una caduta da cavallo. La sua morte, per la grande popolarità delle sue gesta, fu molto compianta; molte onoranze gli furono tributate; ci rimane un epicedio. Lasciò giovinetti i figli Germanico e Claudio, che aveva avuto da Antonia Minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – ANTONIA MINORE – LIVIA DRUSILLA – MARE DEL NORD – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Druso Maggiore (2)
Mostra Tutti

Clàudio imperatore

Enciclopedia on line

Clàudio imperatore Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo [...] l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani acclamato imperatore. C. riuscì a dare al suo regno una fisionomia col vantato ritorno alle tradizioni repubblicane, che volle dire restituzione dell'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ORDINE EQUESTRE – DRUSO MAGGIORE – ANTONIA MINORE – MAURETANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio imperatore (3)
Mostra Tutti

Livilla

Enciclopedia on line

Livilla Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 a. C. - m. 31 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio [...] di Tiberio e fu madre di Giulia e dei gemelli Tiberio e Germanico; sedotta da Seiano, uccise il marito e fu messa a morte da Tiberio. 2. Livilla (lat. Iulia Livilla), figlia (17 d. C. - 42 d. C.) di Germanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – ANTONIA MINORE – DRUSO MAGGIORE – MARCO VINICIO – GAIO CESARE

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] il gruppo, disposto nell'abside), immagini di Dioniso assieme a statue-ritratto di membri della famiglia imperiale come Antonia Minore e una bambina (forse una figlia di Claudio), secondo un complesso ''programma'' ancora in studio. Sempre a Baia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] con il soprannome di Caligola, che dopo la partenza della madre per l’esilio era stato affidato alla nonna paterna Antonia Minore, una donna di polso ancora molto influente. Essa intervenne presso Tiberio, che prese a proteggere il fanciullo e di ... Leggi Tutto

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] adottare Germanico, figlio del fratello Druso morto ormai da un quindicennio e di Antonia Minore, a sua volta nata da Marco Antonio e dalla sorella del principe Ottavia Minore. In tal modo Augusto fornisce nuovi "sostegni" al suo potere e, anche se ... Leggi Tutto

Germànico, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Germànico, Giulio Cesare Figlio (Roma 15 a. C. - Antiochia 19 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. C.), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in Gallia per un censimento, [...] e dovette accorrere sul Reno a sedare una sollevazione dei legionarî; iniziò quindi una serie di spedizioni in Germania (14-16 d. C.) per riscattare la sconfitta di Varo e liberare l'Impero dal pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – DRUSO MAGGIORE – ANTONIA MINORE – IULIUS CAESAR – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germànico, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali