Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] letterari di Vincenzo Gioberti; la tesi di licenza, alla fine del primo biennio universitario, sulle commedie di AntonfrancescoGrazzini detto il Lasca, fu pubblicata negli «Annali» della Normale. Non possono essere trascurati alcuni dati esterni ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] : alla "setta" degli Aramei, formata dal G. e da P.F. Giambullari, si contrapposero Varchi e il Lasca (AntonfrancescoGrazzini): quest'ultimo irrise in numerosi sonetti i suoi avversari, attribuendo loro la responsabilità di aver snaturato uno dei ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] «Annali della R. Scuola Normale Superiore», 1896, 11, pp. 4-129) della sua ricerca Delle commedie di AntonfrancescoGrazzini detto il Lasca. Gentile si sarebbe rivelato un interlocutore d’eccezione, fin da subito collaboratore e amicissimo, fino alla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; Id., AntonfrancescoGrazzini dit Lasca (1505-1584). Écrire dans la Florence des Médicis, Manziana 2005, ad ind.; Enc. dantesca, III, p. 847 ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] nella giuntina del 1549; i canti, eccetto quello “De’ ciurmadori”, nella stampa di trionfi e canti carnascialeschi curata da AntonfrancescoGrazzini, detto il Lasca, a Firenze nel 1559); per gran parte dei restanti bisogna attendere il 6° volume dell ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] silloge, 1901, dalla Storia d'Italia e dalle Opere minori di F. Guicciardini; gli Scritti scelti in prosa e poesia di AntonfrancescoGrazzini detto Il Lasca, 1912) e dell'aureo Trecento (la ristampa, nel 1902, dei Fioretti secondo l'ed. di A. Cesari ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] vicende umane del personaggio storico.
Probabilmente a quegli anni devono essere datate le rime dedicate al M. da AntonfrancescoGrazzini detto il Lasca, nel 1566 riammesso nell’Accademia Fiorentina. Nelle ottave A’ riformatori della lingua toscana ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] 1729-1734 quella delle Rime di G. B. Fagiuoli, suo amico (Firenze 1729-34), nel 1741 quella delle Rime di AntonfrancescoGrazzini detto il Lasca, con ampia biografia dell'autore (I, pp. XXI-LXII), infarcita di notizie erudite (Firenze 1741), infine ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] in rapporti amichevoli anche con Vincenzo Maria Borghini, che il 12 marzo 1541 ricevette da lui l’ordinazione sacerdotale. AntonfrancescoGrazzini, detto il Lasca, gli dedicò nel 1550 la commedia La gelosia, poiché, scriveva, «in casa Minerbetti ebbe ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] , Cinzio d'Amelia e Giovan Battista Adriani il Giovane, che scelsero come cancelliere Filippo Salvetti e come provveditore AntonfrancescoGrazzini; il 12 marzo 1542 il G. fu nominato censore con Pierfrancesco Giambullari, C. Lenzoni e G.B. Gelli ...
Leggi Tutto