• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [39]
Storia [21]
Letteratura [12]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Medicina [2]
Teatro [2]
Musica [2]
Strumenti del sapere [2]

CAMPAGNOLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Giulio Eduard A. Safarik Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] del Piombo (n. 11, sec. Venturi, 1928, e Pallucchini) e Antonello da Messina (forse Hind, n. 14); un foglio (n. 18) critica d'arte, I (1935-36), pp. 285-288, tav. 194; A. Petrucci, Disegni e stampe di Marcantonio, in Boll. d'arte, XXX (1936-1937), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANTONELLO DA MESSINA – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Giulio (2)
Mostra Tutti

VALORI, Maria Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] episodio in Giochiamo al varieté nel 1980, antologia di Antonello Falqui e Michele Guardì, registrato nel 1979, dove terzo uomo. E ancora la levatrice in Il matrimonio di Antonio Petrucci nel 1954, un soprano in Bravissimo di Luigi Filippo d’Amico ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – LUIGI FILIPPO D’AMICO

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sua arte. Si comprende perciò come dai modi di Antonello si sviluppi il ritratto veneto, tutto fondato sull'intimo raccordo delle voci india; cina; giappone; v. per il ritratto in Cina, R. Petrucci, in Gaz. des beaux-arts, 1917, pp. 324-332; E. F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che peraltro non sembra possa essere identificato col pittore Antonello (211). Come molti dei primi stampatori, Giovanni 137. Ibid., coll. 317-318 (VI, 32 e 34); cf. A. Petrucci, Pouvoir de l'écriture, p. 827. Sulla rarità delle Bibbie in volgare, ... Leggi Tutto

FRANCESCA Bussa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa Arnold Esch Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] anche 2 miracoli raffigurati negli affreschi del 1468: è quella di Lello Petrucci, che fu conservatore del Comune nel 1384 e nel 1396, e che 1451), che F., dopo la morte del monaco olivetano Antonello di Monte Savello (deceduto nel 1425), scelse come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Giovanna di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Giovanna di Benedetta Borello MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] sull’eredità feltresca), Costanza (moglie di Antonello di Sanseverino, principe di Salerno), Girolama P. Floriani, Roma 1986, III, pp. 225-296; F. Petrucci, Della Rovere, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989 ... Leggi Tutto

ZOBOLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBOLI, Giacomo Filippo Simone Andreoni ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] (catal., Ariccia), a cura di M.B. Guerrieri Borsoi - F. Petrucci, Roma 2008, pp. 89-152; G. Cornini, “Pittura per l’ dal Settecento al Novecento, in I colori della carità (catal., Piacenza), a cura di E. Antonello - A. Loda, Roma 2018, pp. 24-83. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI PAOLO PANNINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

JOHANNES de Quadris

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOHANNES de Quadris (Quatris) Giulio Cattin Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] per es. Johannes Ciconia, Matteo da Perugia, Antonello e Filippotto da Caserta, e Antonio Zachara pp. 110-112; A. Fiori, Considerazioni sulle lamentazioni, in Venezia 1501: Petrucci e la stampa musicale. Atti del Convegno, Venezia… 2001, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MATTEO DA PERUGIA – JOHANNES CICONIA – PIETRO EMILIANI – SETTIMANA SANTA

BISCARRA, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Carlo Felice Paolo Venturoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] pittura ad olio,recato in Italia da Antonello da Messina del 1863, sempre acquistato dalla Vitali,L'incisione ital. moderna, Milano 1934, pp. 17, 115; A. Petrucci,L'incisione in rame in Italia,Panorama dell'Ottocento, in Rass. della istruz. artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Dario Annalisa Pezzo NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini. Nel 1913, riconosciuta [...] da Paola Moroni Fumagalli, vedova dell’amico incisore Antonello Moroni, reclutata per la sua esperienza nel Liberty (catal., Siena), Milano-Roma 1988, pp. 241-245; F. Petrucci, Adornatori e rilegatori di libri all’Istituto d’arte di Siena, in Segni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali