MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] M.C. Zimmardi, Palermo 2004, pp. 91 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie storiche e documenti, Caronia, Palermo 1966, p. 12; V. Regina, AntonelloGagini e sculture cinquecentesche in Alcamo, Alcamo 1969, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] scolpì la statua di S. Giovanni per la cappella del Crocifisso nel duomo di Palermo mutuata dall'omonima statua di AntonelloGagini per la tribuna della cattedrale palermitana. Nello stesso anno progettò i ponti della Grazia e di S. Erasmo, dei quali ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] località). Il soggiorno a Monteleone fu piuttosto importante perché permise a D. di studiare le opere di AntonelloGagini conservate in quella città, sculture che lo ispirarono certamente nella realizzazione di numerose statue eseguite anche molti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di Gesù, dove aveva fatto traslare – disponendo che fossero riposte in un sepolcro di marmo bianco opera dello scultore AntonelloGagini – le spoglie del figlio Camillo, conte di Borrello, a lui premorto nel 1529 a Bari, combattendo contro le truppe ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] di reimpiego, forse originariamente collocato nella cattedrale palermitana e oggi in collezione privata, opera attribuita ad AntonelloGagini. Un suo ritratto si conservava nella sacrestia della chiesa palermitana di S. Giorgio, officiata dai monaci ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] cortina con stucchi, affreschi e bassorilievi, eseguita per sistemare il gruppo già scomposto della Trasfigurazione di AntonelloGagini.
Le opere pittoriche consentono di seguire in maniera più completa lo sviluppo della cultura figurativa espressa ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] insostenibili a noti pittori dell'Italia centrale o stranieri, o la presunta attività pittorica dello scultore AntonelloGagini, mostrano la scarsa attendibilità dell'opera, che tuttavia rimane un prezioso documento poiché il patrimonio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] ne eseguì solo una parte e nel 1530 ne venne affidato il completamento, nonché il rifacimento di alcune sue parti, ad AntonelloGagini e al figlio di lui Giandomenico. Con questo maestro il B. aveva collaborato alcuni anni prima all'esecuzione di un ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] suoi eredi universali i figli, il già citato Giovanni e Antonello, che aveva aveva avuto da Caterina sposata in seconde nozze. 1975, nn. 24 s., pp. 151-155; D. Bernini, Gli scultori Gagini, in Genova e i Genovesi a Palermo…, Genova 1980, pp. 61-67; M ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] 1022-1050, e ad indicem; B. Berenson, Une "Madone" d'Antonello de Messine, in Gazette des beaux-arts, LV (1913), 9, p , 113, 130-132; W.R. Valentiner, The early development of Domenico Gagini, in The Burlington Magazine, LXXVI (1940), pp. 82-87; Id., ...
Leggi Tutto