SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] i quali i più diretti furono Iacobello di Antonio suo figlio, Antonello e Pietro de Saliba; ma la sua arte non portò un . Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, ivi 1858; id., I Gagini e la scultura in Sicilia, ivi 1880; id., La pittura in Palermo nel ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Vivarini (Morano Calabro, Zumpano), tavole della scuola di Antonello da Messina e del Resaliba (Reggio, Seminara, V. Capialbi, Opuscoli vari, Napoli 1840; G. Di Marzo, I Gagini, Palermo 1880; id., La pittura in Sicilia, Palermo 1889; Filangieri ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sarcofagi, candelieri, pietre tombali, acquasantiere della scuola del Gagini e del Laurana - e, parzialmente, anche nel campo , trova il suo più degno coronamento nella Annunciazione di Antonello da Messina.
Sebbene con ritardo, il Barocco fa il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Agata nel duomo.
Nei secoli XV e XVI, Catania dipese artisticamente da Messina: vi lavorò Antonello e vi portarono il contributo della loro attività i Gagini. Nel sec. XVIII, cioè nel periodo del risorgere della città, si formarono alcune raccolte di ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti, originaria di Bissone (Lago di Lugano) e operante a Genova e in Sicilia nella seconda metà del sec. 15º e per tutto il sec. 16º. Domenico, scultore (Bissone, fra il 1420 [...] di S. Gandolfo a Polizzi Generosa (1482); gli ultimi lavori furono quelli dell'Annunziata, a Palermo. Suo figlio fu Antonello (Palermo 1478 - ivi 1536), tra le cui opere giovanili, ancora quattrocentesche e lombarde ma sotto l'influsso di F. Laurana ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Fiandre. Questi prevalevano anche nelle isole, sebbene in Sicilia la scultura fosse esercitata dai Gagini e dal Laurana: e dovette esserne avviato Antonello da Messina a intendere più addentro la pittura fiamminga prima di appropriarsi tanto la larga ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] lavori in Francia e in Spagna: e il ramo trapiantato con Antonello e i suoi figli in Sicilia vi tenne per lunghi anni : posto nel quale egli succedette, nel 1856, all'ultimo dei Gagini di Genova. In quel periodo si acquistò buon nome Antonio Ciseri ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] 1022-1050, e ad indicem; B. Berenson, Une "Madone" d'Antonello de Messine, in Gazette des beaux-arts, LV (1913), 9, p , 113, 130-132; W.R. Valentiner, The early development of Domenico Gagini, in The Burlington Magazine, LXXVI (1940), pp. 82-87; Id., ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] sappiamo infatti che a Palermo il pittore aveva sposato una tale Antonella Siscorsa (citata pure in due atti del 1500 e del 1502 I, Napoli 2003, p. 359 e nota 6; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, p ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] di identico soggetto, scolpita nel 1524 da Antonello Gaggini per Monteleone Calabro. Ricorrente nella produzione Fabbrica del duomo di Milano, IV, Milano 1881, ad ind.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia, I, Palermo 1883-84, pp. 584 s. n. ...
Leggi Tutto