• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [99]
Arti visive [94]
Storia [23]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Italia [6]
Musica [6]

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nel Quattrocento italiano e non mancò d'influssi su pittori del Rinascimento come Piero della Francesca e Antonello da Messina; ma essi mantennero molti manierismi gotici - nel drappeggiare, nei moti, e soprattutto nelle relazioni di spazio - che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] corpi regolari e la finezza del chiaroscuro fiammingheggiante portato a Venezia da Antonello da Messina. E Carpaccio aveva anche saputo sbizzarrirsi, libero da preconcetti formali, sino a improvvisare macchiette impressionistiche. Ma né Giambellino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] . Ivi, a poco a poco, si formò un monastero di uomini diretto da G., e un altro di donne sotto la guida di Paola e di Eustochio Schiavoni a Venezia, dove, come da molti altri artisti (Antonello da Messina a Londra; Domenico Ghirlandaio in Ognissanti ... Leggi Tutto

VELLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet) Vittorio Ferrari Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] quanto fosse largo l'impiego di questi ricchi velluti. I pittori più illustri, come il Crivelli, Gentile da Fabriano, Antonello da Messina, e via via fino al Bronzino, davano alle parti riproducenti le stoffe quasi la stessa importanza che mettevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLUTO (1)
Mostra Tutti

VIVARINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARINI Vittorio Moschini . Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] all'arte di Bartolomeo suo zio. Successivamente sentì in particolar modo l'esempio di Antonello da Messina, anche se il plastico risalto antonelliano veniva da lui reso con una aspra crudezza formale. Crudezza che Alvise andò via via attenuando ... Leggi Tutto

LIBRERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase) Maria Accascina Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] era spesso parte di un mobile da studio assai comodo, formato da una pedana, da un armadio con tavolette da scrittoio e con leggio e da una scansia per i libri, come appare ad esempio nel S. Girolamo di Antonello da Messina o in quello del Basaiti ... Leggi Tutto

SCRIVANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk) Luigia Mlaria Tosi Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] dal sec. XIV in poi (affreschi della chiesa superiore di Assisi, di Tommaso da Modena in S. Niccolò di Treviso; dipinti di Antonello da Messina, del Ghirlandaio, del Botticelli, ecc.). Nelle miniature medievali bizantine ha piuttosto l'aspetto ... Leggi Tutto

MONTAGNA, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA, Bartolommeo Carlo Gamba Pittore, nato a Orzinovi (provincia di Brescia) circa il 1450, morto l'11 ottobre 1523 a Vicenza dove aveva dimorato fino dal 1480 quasi costantemente. Nel 1483 vi [...] . A Venezia si accostò alla maniera di Alvise Vivarini, ma rimase soprattutto impressionato da Antonello da Messina nel modo di rilevare e illuminare le figure e da Giovanni Bellini nel modo di comporle e di farle campeggiare contro i paesi. Conservò ... Leggi Tutto

LEWITSCHAROFF, Sibylle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEWITSCHAROFF, Sibylle Micaela Latini Scrittrice tedesca, nata a Stoccarda il 16 aprile 1954. Per i suoi lavori ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel 1998, il premio Ingeborg Bachmann per [...] il filosofo di Lubecca Hans Blumenberg, ritratto come un novello san Girolamo nello studio (dal noto quadro di Antonello da Messina), e alle prese con l’irrompere nel reale della metafora biblica, rappresentata dall’onnipresente leone giallo che solo ... Leggi Tutto
TAGS: INGEBORG BACHMANN – HANS BLUMENBERG – GEORG BÜCHNER – BUENOS AIRES – MISTICISMO

MORA, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORA, Paolo Giovanna Mencarelli Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] della Francesca (Urbino, Palazzo ducale), del Ritratto, dell'Ecce Homo e del San Girolamo penitente di Antonello da Messina (rispettivamente: a Cefalù, Museo della Fondazione Mondralisca; a Piacenza, Collegio Alberoni; a Reggio Calabria, Museo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tavolétta
tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali