Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , ritratti di intimo sentire, modulati su quelli di lenticolare ripresa fiammingheggiante portati in laguna daAntonellodaMessina, e ancora dipinti da stanza destinati alla devozione privata dei patrizi veneziani, opere di contenuto profano, ormai ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Firenze 1986, pp. 64 s., cat. 53; A. Conti, Giovanni Bellini fra Marco Zoppo e AntonellodaMessina, in AntonellodaMessina. Atti del convegno... 1981, Messina 1987, pp. 275-303; M. Lucco, La pittura a Bologna e in Romagna nel secondo Quattrocento ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] , pp. 50-55; V. Buonocore, L’Adriatico e Alvise Vivarini: un percorso sotto la guida di Giovanni Bellini, la scultura e AntonellodaMessina, con a margine una riflessione sulla perduta pala di Belluno, in G. Riefolo - F.M. Ferro, Il caso Vivarini a ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] dipinto, di qualità elevatissima, deriva infatti dagli analoghi modelli eseguiti in quegli anni da Giovanni Bellini e AntonellodaMessina (Antonello De Antonio), palesando inoltre prestiti tratti direttamente dalla pittura fiamminga, in particolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Donato Bramante, del Bramantino, di Leonardo e di Giovanni Antonio Boltraffio, amalgamata alla cultura figurativa veneziana di AntonellodaMessina, di Giovanni Bellini e di Alvise Vivarini. Primo esempio, dunque, di fusione fra la tradizione veneta ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] The Development of the Italian Schools of Painting, XV, The Hague 1934, pp. 552-574; W.R. Valentiner, Christ at the Column by AntonellodaMessina, in Bulletin of the Detroit Institut of Arts of the City of Detroit, XIV (1935), 4, pp. 42-44; J. Lauts ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] contorno fermo e nitido di origine padovana è messo al servizio di una sintesi volumetrica che ricorda AntonellodaMessina, avvertibile nella tornitura e nella levigatezza delle forme e nella forte direzionalità della luce. Identica formulazione si ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 157-203; Id., Documenti per servire alla storia di Sicilia, IX, Di AntonellodaMessina e dei suoi congiunti, Palermo 1903, pp. 99 s.; E. Mauceri, R. Q., in Emporium, XVIII (1903), pp. 466-473 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] i musei, in particolare la Galleria Borghese e la Galleria d'arte moderna.
Traendo ispirazione dai ritratti di AntonellodaMessina, nel 1922 dipinse il suo primo Autoritratto (1922: collezione privata, ripr. in Scartafaccio, Roma 1978, p. 25), che ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] della pala di S. Cassiano di AntonellodaMessina. A questi elementi già noti si . 35-55; Id., Centro e periferia nel primo Cinquecento meridionale: il caso di Simone da Firenze “pittore senza disegno”, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXIII (1988), 49 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...