GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] di Grazia Deledda, del 1950, con l'attrice messicana Columba Dominguez), Tre storie proibite (1952, con Lia Amanda, AntonellaLualdi, Eleonora Rossi Drago, G. Ferzetti, R. Risso; le storie di tre donne coinvolte in modo assolutamente casuale nel ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] , 1950 e Roma ore 11, 1952, di De Santis), Silvana Pampanini (Le avventure di Mandrin, 1952, di Mario Soldati), AntonellaLualdi (Perdonami!, 1953, di Mario Costa), Martine Carol (La spiaggia, 1954, di Alberto Lattuada). Accanto ad Anna Magnani fu ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] L. nella regia cinematografica con Canzoni per le strade, una commedia musicale, interpretata da L. Tajoli e AntonellaLualdi, che riscosse un modesto successo; continuò tuttavia a lavorare per il cinema anche come sceneggiatore (nel 1951 collaborò ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Canzoni, canzoni, canzoni (1953) di D. Paolella con Silvana Pampanini e Aroldo Tieri, e Altair (1950) di L. De Mitri con AntonellaLualdi e Franco Interlenghi. Nel 1957 Si ritirò a vita privata.
Morì a Roma il 24 nov. 1971.
Opere: L'uomo di Birzulah ...
Leggi Tutto