TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] dei Chigi ad Ariccia. Nell’ambiente cosmopolita dell’Urbe Tofanelli arricchì la lezione del maestro col neoclassicismo di AntonRaphaelMengs e di Gavin Hamilton, dedicandosi allo studio dell’antico e al disegno dal vero, nella ricerca di una ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] Poggio Imperiale, da cui scegliere quello cui affidare l’affresco della cupola. Terreni si rivolse a sua volta ad AntonRaphaelMengs, allora a Firenze, che indicò Giuliano Traballesi. Per parte sua Terreni eseguì gli ornati delle volte e del tamburo ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] dovette essere tra i più precoci testimoni grazie ai rapporti intessuti con Johann Joachim Winckelmann e AntonRaphaelMengs sulle impalcature del cantiere pittorico di villa Albani, investì anche la produzione chiesastica del pittore.
Una ricercata ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] tale prestigioso, e impegnativo, incarico gli avrebbe valso l’elezione ad accademico di S. Luca, su mozione di AntonRaphaelMengs.
In questi anni, Roma in genere costituiva un terreno fertile per il restauro della statuaria antica; si restaurava ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] i letterati italiani e stranieri presenti a Roma furono numerosi e di grande rilievo (AntonRaphaelMengs, Gavin Hamilton, i Piranesi, Antonio Canova, Angelica Kauffmann, Jacques-Louis David, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] testo in italiano e latino e trentotto tavole, incluso il ritratto di Clemente XIII inciso da Piranesi da un originale di AntonRaphaelMengs.
Il volume segna un’ulteriore tappa nell’opera di Piranesi: il testo, sicuramente redatto a più mani, è un ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] da un «ineguale amore» lo spinsero a Roma, dove si trasferì nel 1761, in tempo per entrare nella bottega di AntonRaphaelMengs prima che partisse per Madrid, dalla quale transitò in quella dell’oriundo bergamasco Stefano Pozzi, dove si trattenne per ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] M. Riminaldi propose l’istituzione dell’Accademia del Nudo in Campidoglio (1754), frequentata in seguito anche da AntonRaphaelMengs e Antonio Canova.
A fianco dei numerosi restauri di chiese da lui incentivati e a un provvedimento del 1748 sulla ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] dal febbraio 1785) e progetto dell’architetto Giuseppe Pelucchi, scolpì, in marmi policromi, il Monumento funebre di AntonRaphaelMengs nella chiesa dei Ss. Michele e Magno in Borgo.
La complessa vicenda di questa commissione, riferita in dettaglio ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] giunta dell'Accademia.
Per ragioni di salute, ma forse anche per l'arrivo di Giovan Battista Tiepolo e di AntonRaphaelMengs alla corte spagnola, promotore quest'ultimo di un profondo mutamento artistico e suo successore nelle cariche, il G., con ...
Leggi Tutto