DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] presente - come spiega il 9 maggio il nunzio a Venezia AntonoMaria Graziani, lo si vuole, appunto, a Ferrara "per l .); S. Secchi, A. Foscarini..., Firenze 1969, pp. 21, 67; L. Zanetti Suglich, Il card. G. D. ... vescovo di Vicenza, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] del console britannico Joseph Smith e di AntonioMariaZanetti, opera che gli meritò a pieno der besten Künstler in der Schweiz, V, Zürich 1779, pp. 47-65; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1792, pp. 709, 773; L. De Angelis, Notizie ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] fu pubblicato un Laurentii Cagnati M. F. Epitaphium (Roma, Zanetti, 1602), ove comparve un'elegia del C. ad Laurentium filium , cardinali e papi. Fu medico ordinario del cardinale AntonMaria Salviati, che seguì anche nell'ultima malattia (dal 1 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] per le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec. aveva sposato una sua figlia. Un altro italiano, Antonio Ricardo, di Torino, stabilì qui i suoi torchi, delle Donne (1594-1595); la famiglia Zanetti a Venezia e a Roma (1564-1609 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tempera, v. l'Autoritratto del Pinturicchio in S. Maria Maggiore di Spello, [tav. CXXI]; per l piuttosto contrasti, "servendosi (continua lo Zanetti) di tinte basse e sporche, , ammiratore di Michelangiolo, e ad Antonio Palomino, più famoso per il suo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo MariaMario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] familiare et discipulo nunc primum in lucem eruit Ang. Mar. Bandinius...,Pisis, Pizzorno, 1771 (e anche in Miscellanee nella Marciana due importanti codici biblici (cfr. [A. M. Zanetti], Graeca D. Marci bibliotheca Codd. mss.... digesta,Venetiis 1740 ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] del suo allontanamento da Milano, forse una lite col frate Giovan Maria Giglino (lettera a L. Bosso da Piacenza del 1º marzo 1543 della Zucca, prima biografia del D. curata dal Gioannini; Zanetti e Presegni, 1595; Bissuccio, 1607, e ancora Farri, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] dell’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere e dell’ ed arti, 1844, vol. 101, pp. 92-123; F. Zanetti, Il nuovo giardino di Milano, Milano 1869, pp. 13-18 (1992), 6, pp. 73-75; Il palazzo di Antonio Greppi in Milano. Un’opera del P., Milano 1995; ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] gli allievi del suo museo vi fu Antonio Canova, che per il F. eseguì botanicae, Venezia 1765; A.-M. Zanetti (il giovane), Della pittura veneziana p. 491; S. Soliman, La villa Farsetti a Santa Maria di Sala: verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Girolamo da Cremona, Giovan Pietro Birago, AntonioMaria da Villafora, peregrinanti da una corte all' escono tra il 1539 e il 1574 circa trecento edizioni; Bartolomeo Zanetti; Michele Tramezzino, noto per le volgarizzazioni di opere latine e ...
Leggi Tutto