La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] L'incisione del '700 a Venezia e a Bassano, p. 9.
44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. AntonMariaZanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 135.
45. Ne dà notizia il "Giornale de' Letterati d'Italia", 38, 1727, pt. I ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] al 1783 e poi, soppresso il convento, fu trasportata in parte a Venezia dove si conserva ancora nel Museo Archeologico.
Zanetti. - AntonMariaZanetti fondò una collezione di cammei poi venduta a re Giorgio III d'Inghilterra.
Bibl.: A. F. Gori, Gemme ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] rapidamente, e le poche parti staccate difficilmente si leggerebbero senza l'ausilio delle incisioni settecentesche di AntonMariaZanetti.
Il programma della decorazione giorgionesca non è purtroppo ricostruibile. Vasari (IV, p. 96) rilevava con ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] 134).
Alcuni frammenti di affresco provenienti da Ca’ Soranzo, le fonti letterarie e soprattutto le incisioni di AntonMariaZanetti (1760), documentano una precoce attività di frescante, dalla quale Jacopo apprese una certa ‘facilità’ di esecuzione ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] S. Agnese a Michele Giambono (oggi alle Gallerie dell’Accademia; Paoletti, 1929, p. 92). Nel 1445, secondo AntonMariaZanetti (1771, p. 15) e Giovanni Maria Sasso (Memorie..., 1804, 1998, pp. 313 s.), fu la volta dei perduti Ss. Giorgio e Stefano ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] dell’arte». Fu seppellito nella chiesa di S. Leonardo a Treviso. L’unico ritratto noto è la caricatura di AntonMariaZanetti (Bettagno, 1970, p. 227).
Tra le tecniche peculiari della scrittura di Noris, emerge lo scialo delle didascalie sceniche e ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] una datazione prossima alle pitture murali di palazzo Rinuccini.
Al 1742 viene datato il doppio ritratto in ovato raffigurante AntonMariaZanetti il Vecchio e Gerini mentre visionano cammei e intagli, oggi al Museo Correr di Venezia, che il marchese ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] incisori veneziani, con gli editori Albrizzi e Cavalli, e con intellettuali e collezionisti del calibro di AntonMariaZanetti, Joseph Smith e Francesco Algarotti. Dal carteggio con i Remondini risulta aver avviato un laboratorio in proprio ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] , già nella chiesa veneziana di S. Elena e ora nelle Gallerie dell’Accademia. L’autografia è confermata da Sansovino e da AntonMariaZanetti, che nel 1771 sulla perduta cornice poteva ancora leggere l’iscrizione con la firma e la data 1441. La prima ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di MariaAntonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] a imporsi sulle scene (Broschi Farinelli, 2000, pp. 273 s.). Il ritratto che le fece Giuseppe Maria Crespi non è oggi identificabile, ma i disegni di AntonMariaZanetti (Caricature, a cura di A. Bettagno, Vicenza 1969, nn. 14, 21, 332 e 336) fanno ...
Leggi Tutto