UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] diplomazia-napoletana-la-musica-e-il-teatro-viaggianti-nelleuropa-del (20 febbr. 2020); E. Lucchese, L’album di caricature di AntonMariaZanetti alla Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2015, pp. 109 s., 174 s., 234, 243 s., 246 s.; E. Selfridge-Field ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta AntonMaria [...] Zanetti il Giovane nel 1771, e tale vocazione lo conduce a penetrare con "sagace tranquillità i più alti misteri dell’ , aveva condannato a morte il padre e il primo marito della donna, accusati di tradimento nei confronti della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] dei pittori fin dal 1736, è appuntata la sua appartenenza alla corporazione almeno fino al 1763. Attraverso AntonMariaZanetti il Vecchio, strinse proficui rapporti con alcuni dei principali collezionisti ed eruditi, rappresentanti di quel gruppo di ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] , granturisti e collezionisti forestieri, come si evince anche dal carteggio del conoscitore con Pierre Crozat, John Molesworth, AntonMariaZanetti, Pierre-Jean Mariette, entrando di fatto nella rete di scambi tra Firenze e i collezionisti e amatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] in lui il rinnovatore delle “sopite, felici, leggiadrissime idee” di Paolo Veronese, secondo la formula coniata da AntonMariaZanetti il Giovane nel 1771 (Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri…). Tracciando idealmente ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , 1996, p. 25).
Il 1° gennaio e il 28 giugno 1758 ricevette da Pierre-Jean Mariette, per il tramite di AntonMariaZanetti di Girolamo, il compenso per una raccolta di stampe del padre (Parigi, Bibliothèque nationale), sue e del fratello Lorenzo (cfr ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] con una tassa modesta, senza peraltro rivestire cariche ufficiali al suo interno (Favaro, 1975, passim).
Il critico veneziano AntonMariaZanetti, che lo considerava «uno de’ genii più forti in pittura dell’età sua», riferisce di un alunnato presso ...
Leggi Tutto
MORELLI, Iacopo
Giuseppe Pavanello
Nacque in Venezia di povera famiglia d'artigiani nel 1745 e si consacrò al sacerdozio. Apprese il greco sotto la guida di G. B. Gallicciolli, e da lui come dal domenicano [...] presto chiamato da T. G. Farsetti a curare i suoi codici, e nel 1778, a soli 33 anni, morto AntonMariaZanetti, a sostituirlo quale custode della Biblioteca Marciana. Le sue pubblicazioni ascendono a 62, compresa la raccolta delle lettere. Fu detto ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] può dubitare di questa lettura? Basta guardare dietro alla spada protettrice, dettaglio sommariamente accennato nella trascrizione di AntonMariaZanetti ma quanto importante, ché vi si scorgono la laguna e il profilo della città.
Le possibilità ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e statue dissepolte. Neanche costui è un patrizio. È di distinta e agiata famiglia, è cugino del caricaturista AntonMariaZanetti. Se Foscarini l'apprezza è perché diplomatista, perché antichista, perché medievista. D'impronta muratoriana, a tal ...
Leggi Tutto