ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] i suoi fondatori Apostolo Zeno, autore di una delle undici lettere apologetiche (tra cui anche quelle di Muratori, Manfredi e AntonMariaSalvini) a difesa di Orsi, date alle stampe a Bologna nel 1707, unitamente alle quattro Lettere di Orsi ad Anne ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Gasperetti, Appunti sulle "Origini italiche" di M. G. e sull'utopia della "sapientia antiquissima", ibid., pp. 127-140; G. Pilastri, AntonMariaSalvini, M. G. e… il cacio di Volterra, ibid., III (1926), 1, pp. 37-42; L. Pescetti, Le onoranze funebri ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] del mio patrio fiume fu edita da Domenico Moreni nel 1830 (Lettere di Lorenzo il Magnifico...); la canzone per AntonMariaSalvini, Te voglio de’ miei carmi alto argomento (Firenze, Biblioteca Moreniana, Bigazzi 248, cc. 3r-5v) suscitò una feroce ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] .1577.
Delle poesie dramatiche di Giovann’Andrea Moniglia..., Firenze 1689; Discorsi accademici di AntonMariaSalvini... Parte seconda, Firenze 1712, p. 231; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 584-588, 641-644 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] . A Pisa fece anche la conoscenza di numerosi intellettuali, quali Lorenzo Magalotti, Lorenzo Bellini, Francesco Redi e AntonMariaSalvini.
Nel 1696 conseguì presso l’Università di Pisa un dottorato in utroque iure. Con lo pseudonimo di Informe ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] De laudibus patriae, una delle quali attribuibile all’accademico Giovanni Girolamo Sernini Cucciatti. Negli stessi anni, AntonMariaSalvini avrebbe espresso parole di apprezzamento nei confronti del poeta, secondo quanto scritto da Teresa Venuti De ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] anche nella Curia romana il F. godesse d'un notevole credito.
Amico e corrispondente di letterati come il Muratori, AntonMariaSalvini e Prospero Lambertini, il F. condivise con loro la passione erudita e l'adozione del metodo storico-diplomatistico ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] da fanciullo, grazie agli insegnamenti di AntonMariaSalvini, professore di lettere greche nello Studio (rist. in calce a Opere d’Omero tradotte dall’original greco da A.M. Salvini, II, Padova 1742, pp. 396-412 e in Batracomiomachia e Inni di Omero ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] sia per quelle di altri studiosi, come nel caso de Il Catone, tragedia del Signore Addison tradotta da AntonMariaSalvini gentiluomo fiorentino (1725), pubblicata con il contributo diretto di Biscioni. Nello stesso anno furono stampate le Regole ed ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] un periodo di studi trascorso nel collegio dei gesuiti di Firenze, dove, ricorderà Giovanni Lami nel 1742, ebbe compagni AntonMariaSalvini e Benedetto Averani. Il 17 luglio del 1679 ottenne un canonicato nella metropolitana fiorentina e il 19 sett ...
Leggi Tutto