DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] l'orazione funebre Delle lodi della Cristianissima Maria regina di Francia e di Navarra. L opere più importanti fossero pubblicate. Anton Francesco Gori, notissimo antiquario, , pp. 336-344; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] 1920 fu scritturato nella compagnia di Antonio Gandusio. Il 2 dicembre 1919 al con la compagnia Za Bum drammatica, diretta da Mario Mattoli e Luciano Ramo, partecipò a Il dopo, il 12 maggio 1930, ancora con Salvini, recitò in Süss, l’ebreo di Ashley ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] quadro di storia con il bozzetto per Mario vincitore de’ Cimbri e dipingendo La prima da Giovanni Paganucci, mentre SalvinoSalvini, che vinse il concorso veneziani presenti all’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] vari personaggi, dei suoi maestri (da A.M. Salvini a G. Capassi, al padre Benedetto e allo 1765 sulla piazza di S. Maria Novella.
Il mestiere di istrione , XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] l'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria per il santuario di Montesenario (1718).
Tra il 1720 e di M. Soldani, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 525-527; G. Marchini, La Galleria di Palazzo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] console nel 1545. Secondo Anton Francesco Doni, il quale destra si legge chiaramente l’inno a Maria: «O gloriosa Domina / Excelsa supra Paleario, Epistolae, libro II, n. XV; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, p. ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] nei ranghi della nobiltà.
A cinquant’anni sposò Maria Maddalena Ambrogi (di cui ci resta una Filippo von Stosch e Antonio Cocchi.
Partecipò alla Lipsiensium, novembre 1714, p. 534; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1717 ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] -30) lavorò come secondo brillante con Antonio Gandusio che poi lo condusse con sé esperti come Pietro Sharoff, Guido Salvini ed Ettore Giannini, si Il commissario De Vincenzi, 1973, regia di Mario Ferrero), dal genere di inchiesta (Accadde a ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] insieme con Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella sua F. del Migliore insieme con Antonio degli Alberti, Cinzio d'Amelia uccel, ch'in trista valle, riportato dal Salvini, che presenta il G. schivo degli ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] sua formazione nella Compagnia del teatro delle Arti diretta da Anton Giulio Bragaglia (fu il comico Capitano della Cintia di Giovan , diretto talvolta da Guido Salvini e Luigi Squarzina. Mise in scena anche opere di Pier Maria Rosso di San Secondo, ...
Leggi Tutto