Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] ’accompagnamento delle annotazioni (sollecitate dallo stesso autore, benché spesso dissenzienti) del fiorentino e cruscante AntonMariaSalvini; e trovò poi giustificazione storica soprattutto nella dissertazione XXXII De origine linguae Italicae all ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] , amico di mons. Giovanni Bottari e sodale del circolo romano dell'"Archetto", Angelo Maria Bandini, mons. Giovanni Domenico Mansi di Lucca e AntonMariaSalvini. Il B. curò l'edizione delle Ponderazioni sopra le contrattazioni marittime di Carlo ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dell'arte antica mostra il secolo XVIII. Non alludiamo tanto alle versioni italiane in verso sciolto come quella di AntonMariaSalvini, la prima completa, e l'altra dei primi tre libri dell'Iliade di Scipione Maffei, quanto a discussioni teoretiche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] amice lector, a Galilaeo ad Bellinium animum revoca [...]».
Fu invece un rappresentante della cultura ufficiale, l'abate AntonMariaSalvini, a dettare l'iscrizione, molto breve: mancava in essa ogni riferimento a Galileo; il Bellini vi era definito ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] nel fatto che il cosiddetto dialetto è una lingua locale, l’italiano è la lingua nazionale, come sosteneva già AntonMariaSalvini nel 1724: «I vostri natii dialetti vi costituiscono cittadini delle sole vostre città; il dialetto toscano appreso da ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] i temi affrontati nel De literatorum hominum invidia.
Confidando nell’appoggio di Redi, di Magalotti, di Lorenzo Bellini e di AntonMariaSalvini, verosimilmente tra il 1681 e il 1682, il M. avanzò richiesta della cattedra di retorica e umanità all ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] italiane intrattenne rapporti con i fratelli Apostolo e Pier Caterino Zeno, con Giovan Gioseffo Orsi, AntonMariaSalvini, Antonio Vallisnieri, Giusto Fontanini, Paolo Mattia Doria. Nel 1729 fu eletto procuratore generale della sua Congregazione ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] al secondo decennio del secolo e identificabile, con probabilità, con una statua citata nel 1718 in una lettera di AntonMariaSalvini (Visonà, 1996) è l’elegante busto marmoreo di Gian Gastone de’ Medici nella Galleria degli Uffizi (Lankheit, 1962 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] toscana nel primo Settecento e l'origine della Società Colombaria fiorentina, Firenze 2003, ad ind.; M.P. Paoli, AntonMariaSalvini (1654-1729). Il ritratto di un «letterato» nella Firenze di fine Seicento, in Naples, Rome, Florence. Une histoire ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] già il primo (1721), al bibliofilo e italofilo Thomas Coke di Norfolk, futuro conte di Leicester (1724); la traduzione di AntonMariaSalvini dei senofontei Amori di Abracome e d’Anthia (1723); e soprattutto il Decameron (1725) secondo il testo della ...
Leggi Tutto