• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [8]
Arti visive [8]

STORACE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORACE, Agostino Daniele Sanguineti – Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] del Cinquecento al Settecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Udine, a.a. 2011-12, pp. 631, 650, 661; Id., Anton Maria Maragliano 1664-1739. ‘Insignis sculptor Genue’, Genova 2012, pp. 15, 16, 50, 54, 81, 99, 102, 104, 107-110, 365, 382 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – ANTON MARIA MARAGLIANO – BORGHETTO D’ARROSCIA – ANTONIO DI PADOVA

GALEOTTI, Giuseppe Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Giuseppe Ilario Alessandra Toncini Cabella Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702. Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] chiesa l'artista svolse anche l'attività di coloritore di statue lignee, in particolare della Madonna del Rosario di Anton Maria Maragliano (Garibaldi, 1853). Tra il 1743 e il 1747, contemporaneamente ai dipinti per i Falconi, il G. affrescò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE, Pasquale Daniele Sanguineti – Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] centrale del secolo, in una delle botteghe degli scultori allevati, nel primo quarto del Settecento, da Anton Maria Maragliano: si potrebbe supporre un discepolato svolto con Pietro Galleano, con il quale sembra condividere certi accenti linguistici ... Leggi Tutto

PITTALUGA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTALUGA, Gerolamo Daniele Sanguineti – Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] ingente patrimonio di statuaria lignea disponibile in città e, soprattutto, dei moderni risultati dell’attività di Anton Maria Maragliano, gli consentirono l’acquisizione di una così notevole maestria professionale da sorpassare «i migliori dell’arte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON MARIA MARAGLIANO – CHIESA DEI CAPPUCCINI – CARLO GIUSEPPE RATTI – LORENZO DE FERRARI – SAMPIERDARENA

GALLEANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Pietro Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] impostato su forme arrotondate, ormai divergente dai modi del Maragliano. Nel S. Antonio da Padova, realizzato dal G. tra il 1756 e Genova nell'aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria della Pace accanto al suo maestro (ibid., c. 172v). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVARI, Pellegro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVARI, Pellegro Daniele Sanguineti OLIVARI, Pellegro. – Nacque probabilmente a Genova nel primo quarto della seconda metà del Seicento. Le notizie disponibili vanno dal 1687 al 1725. Non è documentata, [...] , la consegna al doratore Francesco Casaccia di 250 lire relative alla policromia del Battesimo di Cristo scolpito da Anton Maria Maragliano (Sanguineti, 1998, p. 179). Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e ... Leggi Tutto

TASSARA, Nicolò, detto lo Schitta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSARA, Nicolò detto lo Schitta Daniele Sanguineti ‒ Scultore attivo a Genova Voltri, con notizie dal 1713 al 1725. Nell’ambito della biografia manoscritta dedicata a Giovanni Andrea Torre, Carlo Giuseppe [...] a Genova nel 1702, potrebbe fornire un indizio di un’attività più precoce di quella descritta da Ratti (D. Sanguineti, in Anton Maria Maragliano, 2018, p. 250, n. 53). Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON MARIA MARAGLIANO – CARLO GIUSEPPE RATTI – CASTELLETTO D’ORBA – MADONNA ASSUNTA – FILIPPO PARODI

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] per Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov (Roma, teatro Quirino, Il telefono, La medium, Il console, Maria Golovin, La santa di Bleecker Street  e , B. Barilli, L. Bassi, basso (con R. Maragliano Mori), G. Bastianelli, bel canto, V. Bellini, M ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – DOMENICO SCARLATTI – BALLO IN MASCHERA – THEODOR W. ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Bernardo Daniele Sanguineti – Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Domenico Parodi, figlio di Giovanni Antonio, mentre dal pittore Domenico Piola, scultori genovesi B. e Francesco Maria S., in La Madonna del Scultura lignea genovese: i fratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di belle arti, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GREGORIO DE FERRARI – GIOVANNI BARATTA – CAMILLO RUSCONI – ALTAR MAGGIORE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali