PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] delle scienze di Mantova (1789) e di Torino (1790), fu fatto socio nel 1803 della Società Italiana, fondata da AntonMariaLorgna. Sulle Memorie di matematica e fisica della Società Italiana trovarono spazio i suoi nuovi lavori di matematica: Nuove ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] serie, in Memorie di mat. e fis.della Società ital. delle scienze, V (1790), pp. 88-106; Alcune lettere ad AntonMariaLorgna che si conservano nella comunale di Verona..., Verona 1868 (la prefazione è siglata G.T.).
Fonti e Bibl.: F. M. Zanotti ...
Leggi Tutto
LORGNA, AntonioMaria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come AntonioMaria, nelle [...] M. L.: memorie pubblicate nel secondo centenario della nascita, Verona 1937; G. Provenzal, In memoria di AntonMario L. fondatore della Società italiana delle scienze nel secondo centenario della nascita, Roma 1938 (con un elenco degli autori delle ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] , nonché delle Accademie di Parigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione dell’Accademia dei XL, ideata da AntonioMariaLorgna (Triarico, 1998, p. 211); nel 1765 fu interpellato per la bonifica idraulica del Bolognese e per quella delle ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] di Anna Pieri Brignole e teneva contatti con numerose personalità della cultura italiana, come Girolamo Tiraboschi, AntonioMariaLorgna, Giambattista Bodoni. Era tuttavia critico nei confronti di una facile divulgazione del sapere, come dimostra un ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] , dove nel 1758 fu ascritto alla Royal Society come socio estero: come tale, nel 1776 sottoscrisse la candidatura di AntonioMariaLorgna.
Nel 1757, alla morte di Giulio Pontedera, professore di botanica e prefetto dell’orto botanico di Padova, il M ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] i primi a entrare a far parte della Società italiana delle scienze, detta dei XL, fondata nel 1782 a Verona da AntonMarioLorgna.
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Stratico fece parte del nuovo Municipio di Padova, quindi divenne uno dei ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] sig. Giovanni Pietro Maria Dana intorno alla Bologna 1983, p. 206; F. Piva, A.M. Lorgna e la Francia, Verona 1983, pp. 91, 100, 127 " e scoperta del territorio nel Veneto del '700, in Anton Lazzaro Moro (1687-1987). Atti del Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . asseriva l'eliocentrismo. Il fratello Antonio presentò allora la Disquisitio al conte D da un progetto di A.M. Lorgna, e dette pareri sulla diversione di stato intimo.
Nel 1780, alla morte di Maria Teresa, la Società Patriottica diede incarico di ...
Leggi Tutto